Chi legge assiduamente il “Gambero Rosso”, una delle riviste più importanti del mondo dell’enogastronomia, ha notato sicuramente il successo ottenuto dal “Pian di Stio”, il fiano biologico prodotto dall’azienda agricola San Salvatore.
Il Fiano parla da sé, polposo e fresco, piacevole e strutturato, al palato è progressivo e di lunghezza avvincente.”
Concime biologico per la vite, e tanta passione. |
Al naso è uno schiaffo balsamico. Sembra di stare passeggiando su un terreno arido alternato da cespugli sempre verdi di erica, corbezzolo e ginestra.
È per questo che per tutte le loro coltivazioni evitano di immettere nell’ecosistema prodotti di sintesi o organismi geneticamente modificati ed adottano, solo ed unicamente, processi biologici o preparati biodinamici, che favoriscono la naturale fertilità del terreno e la produzione di humus.
Non solo, hanno attivato un’impianto fotovoltaico da 96kw che permette loro di ridurre di molto l’emissione di CO2 nell’atmosfera e di rispettare le normative UNI-ISO.
La bottiglia da 500 ml. è un formato insolito per un vino: pero’ nasconde un contenuto davvero prezioso! Se si vuole, oltre alla mozzarella di bufala, lo si può abbinare a primi e secondi piatti di mare.
Il mio consiglio è di servirlo ad una temperatura di 12°C cioè non troppo freddo. Solo cosi’ potrete apprezzare in pieno il suo gusto.
Per le sue qualità questo è un vino che può sì essere bevuto subito, ma se avrete un po’ di pazienza, conservandolo per qualche anno, vi stupirà ancor di più facendo emergere sentori fruttati e floreali ancor più marcati.
Questo non è un vino qualunque. È un GRANDE VINO.
Il bicchiere da usare? Meglio uno a calice con stelo, il classico tulipano.
Costo della bottiglia euro 10,00. Acquistabile direttamente sul sito web dell’azienda agricola. Buon appetito e prosit.
!function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?’http’:’https’;if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+”://platform.twitter.com/widgets.js”;fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document,”script”,”twitter-wjs”);