Il Sindaco su Facebook

Al voto! Al voto!

Incredibile. Dopo appena un mese (…;) l’Amministrazione già risponde (o meglio inizia…) alle domande di Sel da noi pubblicate l’8 ottobre scorso. 

Un vero record mondiale di velocità…:P 
Se avessero mandato un piccione viaggiatore facevano prima.
La notizia però non è tanto questa.
Ma il fatto che il Sindaco risponda da oggi solo sulla sua pagina Facebook.
Lasciamo stare le considerazioni (se ne potrebbero fare a tonnellate) sulla strategia di comunicazione. Transeat.
Ma, politicamente, cosa c’è dietro? Semplicemente risparmiare sull’addetto stampa?
O cominciare a costruire anche qui un Pd leaderistico intorno all’uomo solo al comando?
Se così fosse sarebbe evidente che l’Amministrazione punta alle dimissioni entro febbraio per ricandidarsi sperando in un effetto traino delle regionali.
Con un anno di ritardo, seguono il nostro consiglio.
Avessero avuto un sussulto di dignità, l’avrebbero fatto l’anno scorso come gli avevamo suggerito, e forse (diciamo forse) oggi governerebbero col famoso 40% (a chiacchiere) renziano e in ogni caso con ben altra legittimazione.
Vabbè. Meglio tardi che mai. Ammesso che anche il tardi per questi dinosauri non sia sempre troppo presto.
Dal’addetto stampa del Comune:

a partire da oggi e per i prossimi giorni, il Sindaco di Ruvo Vito Ottombrini risponderà alle 10 domande postegli dal circolo SEL “Anita” di Ruvo dalla sua pagina facebook, “Vito ottombrini Sindaco”.

Oggi è stata pubblicata una sola risposta, piuttosto articolata, riguardante il PUG.

Viste le caratteristiche del dibattito, per il momento si è deciso di non diffondere le risposte con comunicati stampa, ma appunto, di sperimentare questa nuova formula di comunicazione, attendo anche da voi commenti e suggerimenti su come migliorarla.

Chiunque lo richieda potrà ricevere le risposte pubblicate su Facebook anche per email.


Ecco la prima “risposta” del Sindaco:

Cari compagni del Circolo “Anita” – SEL Ruvo di Puglia ,
da oggi e per i prossimi giorni risponderò pubblicamente sul mio profilo face book alle vostre dieci domande.
Vista la complessità e la varietà dei temi affrontati risponderò ogni giorno su un argomento diverso raggruppando le risposte per tema.
Vi ringrazio per il modo costruttivo di porre le questioni, dell’occasione che ci date di informare e aggiornare i cittadini su alcuni temi molto importanti e, da ultimo, per la pazienza che avete avuto nell’attendere le risposte. Fin tanto che i temi verranno posti in questo modo per noi rispondere sarà un dovere, ma anche un piacere.
Vito Ottombrini, Sindaco di Ruvo

Essendo la risposta alla prima domanda particolarmente lunga e dettagliata la pubblico singolarmente.

DOMANDA:Il 19.04.2013 presso il Convento dei Domenicani furono presentate da parte del tavolo tecnico, le modifiche al P.U.G. elaborato dal prof. Martinelli e mai illustrato. Ad oggi, a distanza di 18 mesi, qual è lo stato dell’arte?

RISPOSTA: Nell’occasione citata il Tavolo Tecnico dell’Ufficio del PUG (Piano Urbanistico Generale) NON propose modifiche, piuttosto propose approfondimenti su aspetti strutturali del Piano al tempo ancora in via di definizione.

Voglio precisare che il Pug NON è stato elaborato dal Prof. Martinelli.

Il PUG è elaborato dall’Ufficio Tecnico del Comune che si avvale, nella fattispecie, del supporto tecnico-scientifico del Politecnico di Bari. Il Prof. Nicola Martinelli è il responsabile del gruppo di lavoro designato dal Politecnico per lavorare sul PUG di Ruvo.

Circa lo stato dell’arte, posso dire che l’elaborazione del PUG è oggi in dirittura d’arrivo.

Il 20 novembre presenteremo pubblicamente lo stato di avanzamento elaborativo del Piano.

Prima della sua presentazione pubblica è tuttavia necessario completare gli adeguamenti normativi necessari per rendere tutte le proposte pervenute e gli approfondimenti elaborati in forma partecipata e qualificata del tavolo tecnico dell’ufficio del Piano compatibili con le norme di legge e ai regolamenti vigenti.

A seguito degli incontri pubblici tenutisi infatti, il Tavolo tecnico dell’ufficio di Piano (che, lo ricordo, è istituito su espressa prescrizione del DRAG, Documento Regionale per l’Assetto Generale) ha fornito indicazioni volte a calibrare il PUG al contesto urbano e territoriale che interessa Ruvo. In particolare sono in via di soluzione problematiche riguardanti: la viabilità extraurbana di collegamento alla Provinciale 231, le questioni di “confinamento” con la linea della ferrovia, il rispetto delle linee guida del “patto città campagna” e del Piano paesaggistico regionale soprattutto nel contorno urbano del versante Nord (riduzione del consumo di suolo, dotazione di aree verdi pubbliche, recupero della cava di pietra, salvaguardia degli aspetti panoramici verso il mare). L’obiettivo è predisporre la città costruita ed in fase di completamento per il suo sviluppo prossimo venturo.

Altri elementi molto importanti in via di definizione sono: le modalità di ampliamento del cimitero, la valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso e la tutela ambientale e naturalistica del patrimonio storico culturale e funzionale presente nelle campagne (le antiche costruzioni rurali); distribuzione armoniosa sul territorio di aree per le attività produttive, con particolare attenzione per quelle che non possono essere ubicate nei “contorni urbani”; le aree “mercatali” nella zona periurbana; l’armonizzazione della tutela e della valorizzazione ambientale dell’agro con le esigenze dell’attività agricola; il raccordo strutturale e programmatico del PUG con il Piano Particolareggiato del Centro Storico.



Picture
Una Fondazione per la Cultura Libera.  
Sostieni il progetto con una Donazione.

TRASFORMIAMO IN RICCHEZZA  LE OPPORTUNITÀ