Il titolo non tragga in inganno i lettori. A Ruvo di Puglia non c’è un Giardino dei Giusti, cioè un luogo ameno, un giardino dedicato ai Giusti che, nel mondo, “si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l’umanità e ai totalitarismi”.
Prendo da Wikipedia.
“Il primo Giardino dei Giusti, nato a Gerusalemme nel 1960, è dedicato ai Giusti tra le nazioni. Il promotore è Moshe Bejski, salvato da Oskar Schindler. Moshe Bejski ha dedicato la propria vita a ricercare nel mondo i Giusti tra le nazioni: può rendere l’idea la portata della sua ricerca se si pensa che tra il 1963 e il 2001 ne sono stati commemorati circa 20.000 di cui 295 italiani. Il giardino si trova nel museo di Yad Vashem e ricorda i Giusti non ebrei che hanno salvato la vita a ebrei durante la Shoah. La commemorazione fino agli anni novanta era effettuata piantando alberi in onore dei Giusti tra le nazioni. Oggi, non essendoci più spazio per le piantumazioni, è stato costruito nel giardino il Muro d’Onore su cui ne vengono scolpiti i nomi”.
Lo scrittore e giornalista Gabriele Nissim, presidente di Gariwo la foresta dei Giusti, che ricerca in tutto il mondo i Giusti di tutti i genocidi, ha proposto l’istituzione di Giardini in tutto il mondo.
In Italia sono stati creati nel tempo i seguenti Giardini dei Giusti (in ordine di data di apertura), fra cui a Bisceglie il 5 settembre 2012:
-
Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano: Viale dei Giusti, Parco Monte Stella, Milano. Inaugurato il 24 gennaio 2003.
-
Giardino dei Giusti di Catania: inaugurato il 27 gennaio 2003 (Giornata della Memoria), presso l’area verde di Monte Pò. In questo giardino si trovano tre querce in ricordo di Giovanni Palatucci, Giorgio Perlasca e Calogero Marrone che, come capo dell’anagrafe salvò oltre 200 persone rilasciando documenti falsi. Scoperto, morì di tifo a Dachau in Germania. Purtroppo il giardino versa in stato di degrado dal 2008 come rilevato dal Comitato per la Foresta dei Giusti e dalla Fondazione Giorgio Perlasca in una lettera all’Amministrazione comunale.
-
Piazza e due querce a Bellaria-Igea Marina dedicati ai Giusti della Shoah, aperta il 25 aprile 2004.
-
Parco in memoria delle Vittime Italiane nei Gulag presso il Parco Valsesia, Milano, inaugurato l’11 novembre 2005.
-
Giardino dei Giusti di Firenze: presso il Giardino degli orti del Parnaso, in via Trento, aperto dal 2007.
-
Giardino dei Giusti di Maccarese-Fiumicino (Roma), presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” con oltre 30 alberi di olivo e una mostra permanente dedicata ai Giusti tra le nazioni ricordati nel giardino. È stato inaugurato nel 2007.
-
Giardino dei Giusti del Mondo di Padova: in via Egidio Forcellini, angolo viale dell’Internato Ignoto, 24 (zona Terranegra), aperto dal 2008.
-
Giardino dei Giusti di Palermo: in via dell’Alloro, aperto dal 2008.
-
Giardino dei Giusti di Cittanova (Italia) (RC), presso la villa comunale del paese, aperto dal 2008.
-
Bosco dei Giusti della Brianza, nel Parco delle Groane nei pressi dell’ex polveriera di Solaro, Milano, inaugurato il 19 dicembre 2010.
-
Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Bisceglie, (provincia di Barletta-Andria-Trani), Orto Schinosa. Inaugurato il 5 settembre 2012.
-
Giardino dei Giusti di Brescia, presso parco Tarello, inaugurato il 6 marzo 2013.
-
Giardino dei Giusti di Rimini, all’interno del Parco Venticinque aprile, istituito il 9 luglio 2013.
-
Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Thiene, presso il parco comunale in via Basilicata, inaugurato l’11 marzo 2014.
-
Giardino dei Giusti del Piemonte, presso il parco Colonnetti di Torino, inaugurato il 27 marzo 2014.
Rivolgo un sentito appello alla popolazione ruvese ed alle sue articolazioni sociali e politiche affinché anche nel nostro paese vi sia un luogo dedicato alla Memoria di quanti hanno salvato tante vite dalla ferocia umana. Un luogo dove raccogliersi in riflessione e in preghiera. Potrebbe essere individuato in un’area nella ristrutturata piazza Dante?
Salvatore Bernocco