Confesso di non aver letto il cartello dei lavori. Non me la sono sentita…😉
Ma scommettiamo che, così a naso, è un altro regalo della passata amministrazione?
Dove c’è uno spazio già “vedono” un parcheggio. La cosa più semplice per ottenere finanziamenti “europei”.
Sarebbero capaci di spianare la Cattedrale per farci sopra un bel silos multipiano.
D’altra parte volevano sventrare Piazza Castello e nientemento che Piazza Bovio e Corso Cavour per farne parcheggi sotterranei!
Manco avessimo la densità abitativa e automobilistica di Manhattan… e zero Storia come loro.
I parcheggi. Parliamone. Questo orrore onnipresente per cui c’è sempre becchime “europeo”.
Questi monumenti alla vuotezza e allo spreco open air, fatti rigorosamente dove NON servono, perché è lì che c’è spazio.
Tu schiacci la tua storia, e loro ti pagano per farlo.
Un ennesimo, gigantesco parcheggio sul nulla.
il nuovo parcheggio nel deserto |
E sopra la circonvallazione, che ovviamente nessuno attraverserà per parcheggiare.
Anche perché dall’altra parte trova già centinaia di posti inutilizzati da decenni.
Occupati solo dal mercato del sabato negli ultimi anni, come si vede in foto-mappa.
Continuiamo a buttare soldi (nostri, altro che “europei”), a devastare Storia, Paesaggio e Ambiente – per cosa?
Non lavoro. Non Ambiente. Non Identità . Non Storia. Non Cultura.
In sintesi: Non pane. Parcheggi.
E meno male che a Bruxelles/Roma/Bari le varie
Speriamo un domani non decidano di finanziare supposte…
Intanto la Città è in stallo (ad essere ottimisti), il lavoro manca, i redditi precipitano, molti cittadini sono costretti a vendere la seconda auto, tra poco magari anche la prima.
Ma per fortuna, una volta sul lastrico, potranno parcheggiare tutta la famiglia sulle vie extramurali. Il posto non manca.
Segui @marioalbrizio !function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?’http’:’https’;if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+’://platform.twitter.com/widgets.js’;fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document, ‘script’, ‘twitter-wjs’);