#SalviamoRuvo Già due anni. È il caso di riprendere la via di quella splendida esperienza.Non c’è Liberazione senza Conoscenza.Buon 25 aprile.
Continua a Leggere
La Città Viva
#SalviamoRuvo Già due anni. È il caso di riprendere la via di quella splendida esperienza.Non c’è Liberazione senza Conoscenza.Buon 25 aprile.
Continua a Leggere37 anni dopo siamo ancora lì. Tutti i giorni in via Fani. Tutti i giorni in via Caetani. In cerca di Verità. E di Democrazia.
Continua a LeggereDopo le incredibili notizie di poche ore fa, il caso Moro è sempre più attuale. Ecco una bella riflessione del nostro Salvatore Bernocco. Il prossimo 16 marzo ricorre il 37° anniversario del rapimento dell’on. Aldo …
Continua a LeggereOggi avrebbe avuto quasi 98 anni. E sarebbe tutta un’altra Italia. Tutto un altro capodanno. Auguri all’Italia che comunque ce la farà.
Continua a LeggereUna sconvolgente ri-lettura delle Lettere di Moro dalla prigionia. Scritti di straordinaria pregnanza politica, di incredibile bellezza letteraria, di profetica visione del futuro in cui viviamo. Il vero Libro delle Risposte, scritto dall’uomo che più …
Continua a LeggereSta diventando il Paese della Memoria e delle celebrazioni. Oggi Moro e Impastato. E l’Europa. Tre grandi speranze uccise nello stesso giorno. Il 23 Falcone.E mettiamoci anche l’11, lo sbarco a Marsala e l’inizio del …
Continua a LeggereDECONSTRUCTING MORO 29 maggio, ore 19.30 Pagine al Caffè Ruvo – Piazza Bovio 29 Torna Moro. Torna la nostra Storia più intensa, più drammatica, più significativa. Fuori dalle date e dalle mere celebrazioni, un viaggio …
Continua a LeggereSiamo estremamente stupiti che la regione che ha dato i natali all’illustre statista vittima della scellerata barbarie delle Brigate Rosse non l’abbia sostenuta nell’intento di conservare alla memoria futura le tracce indelebili di tanta efferata …
Continua a LeggereVerso la Veglia Civile del 9 maggio Le adesioni raccolte, pur significative, non ci hanno consentito di partecipare all’asta come avremmo voluto.Lo scarsissimo tempo a disposizione ha impedito una più capillare diffusione del messaggio e …
Continua a LeggereAppello al Paese I Romani dicevano: repetita iuvant: ripetere le cose aiuta. Noi sappiamo bene che oggi, per la mutata sensibilità, repetita scocciant. Ma ci sono cose in cui è giusto e nobile tentare il tutto per …
Continua a LeggereE se li comprassimo noi? In un Paese normale, che ha consapevolezza di se’, che ha memoria e che (di conseguenza) ha un progetto per il suo futuro – una notizia del genere non dovrebbe …
Continua a Leggere2. Diversamente liberi Il 19 marzo 1978 l’Italia si sveglia con questa foto e i titoloni dei giornali. Una foto drammaticamente potente, che fa subito il giro d’Europa e del mondo. Moro è vivo, titolano …
Continua a LeggereWatch live streaming video from ruvolibera at livestream.com 16 marzo 1978 34 anni fa comincia l’agonìa di un Paese senza più sovranità. E da quel giorno, drammaticamente, senza più libertà.Condannato a un lento disfacimento di …
Continua a LeggereUn bel giorno un gruppo di signori attempati, i leaders dell’Europa “libera”, si vedono a Maastricht per decidere il da farsi. È il 7 febbraio 1992. Appena 10 giorni prima dell’inizio di Tangentopoli/Mani Pulite. Che …
Continua a LeggerePrendo spunto dall’incontro con Giovanni Fasanella, coautore con Mario Jose Cereghino del libro “Il Golpe Inglese” edito per i tipi di Chiarelettere, che si è tenuto il 13 gennaio scorso nell’auditorium del Liceo Scientifico “Orazio …
Continua a LeggereUna serata memorabile IL GOLPE INGLESE di Giovanni Fasanella e Mario Jose Cereghino, è un reportage rivoluzionario, destinato senza dubbio a far riscrivere gran parte della Storia del dopoguerra, italiano e non solo. Se ne …
Continua a LeggereQuesto libro apre uno squarcio importante nella storia del nostro paese e fornisce nuove chiavi di lettura di accadimenti indecifrabili come il delitto Matteotti (1924) la morte di Mattei (1962) e di Moro (1978). Ogni …
Continua a LeggereGandhi, il più grande pacifista della storia, non ha mai ricevuto il Premio Nobel per la Pace, sebbene nominato cinque volte tra il 1937 e il 1948. Ha portato l’India all’indipendenza senza versare …
Continua a LeggereMilano, 3 ottobre 1959. Moro pronuncia un discorso articolato (di pedagogia politica, come molti sostengono, e come furono tutti i suoi interventi) in cui ribadisce la sua concezione dello Stato, che egli definisce, con espressione …
Continua a Leggere