#SalviamoRuvo #RuvoMeritaDiMeglio Cinque anni dopo, sempre attualissimo. La Storia non ci ha insegnato nulla. Salvatore Bernocco 20 maggio 2011 alle ore 10:01 · PER UN VOTO CHE SAPPIA DI FUTURO Vorrei rivolgere un appello ai ruvesi, …
Continua a LeggereTag: bernocco
RUVO: UN’EMERGENZA DEMOCRATICA
#SalviamoRuvo #RuvoMeritaDiMeglio Com’eravamo 5 anni fa? Ecco il primo di alcuni post per far tornare la memoria a chi l’ha persa o non l’ha mai avuta. E per dare ai Cittadini qualche elemento di riflessione …
Continua a LeggereADDIO ALLA POLITICA – UN RACCONTO
IL SALTO Non erano ancora scoccate le nove quando decise di farla finita con quel preciso partito, di più, con la politica. Avrebbe messo una pietra sopra ai vent’anni di attivismo, alle cariche di facciata, …
Continua a LeggereFichi, fiche e fichi d‘India
È superfluo affermare che il fico è un frutto mentre la fica non lo è, anche se ha addentellati col frutto del peccato, quel maledetto pomo che la signora Eva, incurante del divieto divino e …
Continua a LeggereL’intelligenza degli avvenimenti – Il caso Moro 37 anni dopo
Dopo le incredibili notizie di poche ore fa, il caso Moro è sempre più attuale. Ecco una bella riflessione del nostro Salvatore Bernocco. Il prossimo 16 marzo ricorre il 37° anniversario del rapimento dell’on. Aldo …
Continua a LeggereIL GIARDINO DEI GIUSTI A RUVO. UN APPELLO
Il titolo non tragga in inganno i lettori. A Ruvo di Puglia non c’è un Giardino dei Giusti, cioè un luogo ameno, un giardino dedicato ai Giusti che, nel mondo, “si sono opposti con responsabilità …
Continua a LeggereBERNOCCO N’EST PAS JO CONDOR
Charlie sì, Bernocco no Coloro che avranno la bontà e la pazienza di leggere questa mia succinta riflessione si chiederanno: «Jo Condor, chi era costui?», riecheggiando l’interrogativo del famoso pusillanime don Abbondio, il quale si …
Continua a LeggereRIQUALIFICAZIONE DELLE PIAZZE CITTADINE
Riceviamo e pubblichiamo RIQUALIFICAZIONE DELLE PIAZZE CITTADINE: QUALCHE SPUNTO PER LA COMUNE RIFLESSIONE L’indiscussa centralità della piazza, luogo fondamentale dell’incontro e dello scambio, in cui si intrecciano cultura e storia, simboli e tradizioni, ha trovato …
Continua a LeggereI GATTOCOMUNISTI E I CANIFASCISTI
Saltiamo i preamboli e andiamo subito al punto, spiegando per sommi capi cosa si intende per «cattocomunista», termine largamente usato (ed abusato) negli anni settanta del precedente secolo, definito «breve» sebbene sia durato, come tutti …
Continua a LeggereRuvo, dove le “cose” rincorrono i “cosi”
“Questa cosa” e “questo coso”. Ma di che diavolo si parla? “Cosa” e “coso”. Sono cose diverse. “Cosa” è un vocabolo generico che sostituisce un termine proprio, concreto o astratto, ricevendo determinazione dal contesto, mentre …
Continua a LeggereIl Natale Perfetto
Ogni uomo, ogni donna ha dei deficit, delle contraddizioni, alcune lampanti altre meno. Non siamo perfetti, questo è evidente, ma non dobbiamo arrenderci all’evidenza delle nostre mediocrità, delle nostre pubbliche virtù e dei nostri vizi …
Continua a LeggereIL BACIO DEL TRADIMENTO
Tradimento. Traditori e traditi nel dibattito politico Tradimento. Traditori e traditi. Sono termini che da qualche tempo a questa parte, ricorrono di frequente nel dibattito politico locale.Ma facciamo un passo indietro e chiariamo che cosa …
Continua a LeggereRuvo, Terlizzi e l’Inferno
Non metto affatto in dubbio che Terlizzi sia una cittadina con caratteristiche gradevoli ed apprezzabili, addirittura godibile per molti aspetti. Meno dotata dal punto di vista storico di Ruvo, questo è indubbio, e non me ne vogliano le …
Continua a LeggereIL PASSATO PRESENTE
Da vent’anni a questa parte, anno più anno meno, va in onda la stessa commedia, con attori e comparse che si scambiano i ruoli ed copioni… Occorrerebbe uno scatto d’orgoglio, una forza nuova, un’energia nuova e …
Continua a LeggereCHE NE SARÀ DI NOI?
“Bisognerebbe lasciare, senza rimpianti o recriminazioni, la vita politica quando si è all’auge della notorietà, sempre che ci si sia battuti per ideali grandi e per progetti di elevazione ed evoluzione sociali con probità, lungimiranza …
Continua a LeggereTERRA, ENTROTERRA, RETROTERRA E SOTTOTERRA
Ai pigolii rispondiamo con una manciata di mangime. Ed i pulcini si acquietano e aspettano, aspettano, aspettano. Terra vo’ cercando, direbbe il poeta. Terra mia, amara e bella, come un Ulisse contemporaneo di ritorno da …
Continua a LeggereL’Occulto Manovratore
E l’Ammiraglio ordinò: facite ammuina! di Salvatore Bernocco Vorrei dedicare una contenuta riflessione ad una manifestazione dell’animo umano che sta assumendo contenuti, contorni ed implicazioni sempre più preoccupanti: il conformismo delle idee, l’omologazione al verbo della …
Continua a Leggerel’Ufficio megafono
Visto si stampi. Ancora sull’Ufficio Stampa di palazzo Avitaia, dalla voce di un protagonista Carissimo Mario, entro in punta di piedi nel dibattito sul Servizio Comunicazione del Comune, altrimenti detto Ufficio Stampa, per qualche precisazione in …
Continua a LeggereLa Cultura che fa Crescere
Non è semplice definire cosa sia cultura e cosa non lo sia. Quando una persona può definirsi colta? Secondo me quando sa come vivere, quindi sa perché vive. In questo senso parliamo di cultura della …
Continua a LeggereLa terra degli Infedeli (una proposta di dialogo)
La valutazione e l’analisi di una situazione amministrativa hanno sempre risvolti di natura politica. E la tenuta e l’omogeneità di una coazione politica si misura dal grado di condivisione dei provvedimenti amministrativi, che devono essere …
Continua a LeggereUsa sempre la carità!
Caro e stimato Mario, desidero ringraziare dalle libere colonne di Ruvolibera tutti coloro che in questi giorni ci sono stati vicino con il loro affetto, esprimendo cordoglio per la scomparsa di mio padre Giovanni. Ti …
Continua a LeggereLo sgretolamento silenzioso (ma non troppo) del PD
Da Salvatore Bernocco riceviamo e pubblichiamo Da “scelta personale” a “malessere personale” (vedasi Gazzetta del Mezzogiorno del 17 giugno), accostando alla mia scelta, libera e meditata, le scelte operate dall’amica Irene Turturo e dall’amico Antonio …
Continua a LeggereLA SLURPARCHIA (Fotto, quindi sono)
Cosa cantava la Raffa nazionale? Ah, sì… Com’è bello far l’amore da Trieste in giù… Mi è venuta in mente a proposito della Slurparchìa, che da Trieste in giù arraffa quanto può, con avidità, per …
Continua a LeggereA Campacavallo comando io!
È palpabile l’anomia che vige sovrana nel paese di Campacavallo. Ed è sufficientemente noto che dove non vi sono regole il cavallo campa allo stato brado, fa quello che gli pare, scalcia, trotta, galoppa, va …
Continua a LeggereQuarantana Connection
ovvero della famiglia, del carciofo e della foglia di fico. Mafia Connection. Pizza Connection. Pezzi forti. Collegamenti che evocano scenari violenti. Truci richiami, immagini cruente, collegamenti della mente, link cerebrali. Poi, andando a zonzo nel …
Continua a LeggereDe Butarchia
Democrazia, diarchia, anarchia, burocrazia, oligarchia. Infine la butarchia. La butarchia è la nuovissima e contemporanea forma di non governo delle autonomie locali e sovracomunali, rectius la forma di amministrazione delle comunità locali e sovralocali che …
Continua a LeggereMoro: una macchinazione internazionale
Prendo spunto dall’incontro con Giovanni Fasanella, coautore con Mario Jose Cereghino del libro “Il Golpe Inglese” edito per i tipi di Chiarelettere, che si è tenuto il 13 gennaio scorso nell’auditorium del Liceo Scientifico “Orazio …
Continua a LeggereLADRI DI COPERCHIETTI (ROSSI)
Scendo le scale di casa, mi accosto alla mia autovettura e constato che per l’ennesima volta ignoti mi hanno fregato i coperchietti di colore rosso. Prima il fenomeno era stagionale, si verificava in primavera ed …
Continua a LeggereI Ventriloqui
Vorrei allertare i miei concittadini sulla presenza in città non soltanto di branchi di cani randagi, ma anche di una schiera di ventriloqui al servizio della politica politicante, quella, per intenderci, che con la Politica …
Continua a LeggereALDO MORO
Milano, 3 ottobre 1959. Moro pronuncia un discorso articolato (di pedagogia politica, come molti sostengono, e come furono tutti i suoi interventi) in cui ribadisce la sua concezione dello Stato, che egli definisce, con espressione …
Continua a LeggereLe Palle del Sindaco
Quali qualità, quali caratteristiche, quali virtù deve possedere un sindaco? È una bella domanda. Il sondaggio di Ruvolibera induce a porsela perché non è indifferente votare per questo o per quello, per il centrosinistra o …
Continua a LeggereL’OSPITE INQUIETANTE
Politica locale avvitata su se stessa o svitata, nel senso di matta, folle, irrazionale? Entrambe le cose, anche perché la condizione solipsistica è terreno fertile per la follia. Molti si parlano addosso in queste ore, …
Continua a Leggere