Destinata a Fallire: Dentro la Spirale di Caduta dell’Italia
Stefano Casertano
Il 15 Ottobre 2011 è stato il giorno in cui la storia italiana recente ha cambiato rotta. Dopo venti anni di torpore berlusconiano, gli italiani hanno organizzato una grande manifestazione a Roma per dar voce al loro disagio. Non è tanto lo scandalo sessuale del “bunga bunga” quanto la percezione tangibile della crisi finanziaria che ha spinto i cittadini nelle strade. Ma ora, ancora una volta nella storia d’Italia, il rischio è che lo Stato venga visto come il nemico. I crescenti movimenti populisti ora prendono di mira i politici, e potrebbero presto prendere di mira le istituzioni.
Il 15 Ottobre 2011 è stato il giorno in cui la storia italiana recente ha cambiato rotta. Dopo venti anni di torpore berlusconiano, gli italiani hanno organizzato una grande manifestazione a Roma per dar voce al loro disagio. Non è tanto lo scandalo sessuale del “bunga bunga” quanto la percezione tangibile della crisi finanziaria che ha spinto i cittadini nelle strade.
un ricorrente “No Berlusconi Day”, ma nessuno aveva avuto un’ampia partecipazione. C’erano famiglie, giovani, pensionati, colletti blu e bianchi, i rappresentanti sindacali e imprenditori, tutti cantando e urlando.
Berlusconi si dimise un mese dopo e gli successe Mario Monti, ex commissario europeo e accademico, che ha formato un gabinetto di governo con una grande presenza di professori ed esperti, qualcosa di più comune negli Stati Uniti che in Italia, dove i migliori posti ministeriali sono spesso occupati da persone senza laurea, talvolta senza nessuna competenza di sorta. La parola d’ordine del paese è divenuta “riforma”, ma se ne parlava in un contesto pericoloso: gli ultimi omicidi politici riformatori erano stati perpetrati di recente, nel 1999 e il 2002, quando gli esperti
di leggi del lavoro Massimo D’Antona e Marco Biagi sono stati uccisi a Roma e Bologna.Tuttavia, gli italiani erano ben consapevoli delle gravi difficoltà in cui il loro paese si trovava. C’era qualche speranza che Monti non solo riorganizzasse il bilancio, ma anche sfruttasse l’occasione per gettare le basi di una “Terza Repubblica” nella tradizione gollista. I vecchi partiti non erano stati in grado di far fronte ai tradizionali problemi italiani di alto debito e crescita lenta, e la sensazione era che le politiche personalistiche Berlusconi avevano portato le strutture dei partiti tradizionali al collasso, così che l’Italia doveva essere “reistituzionalizzata”.
La performance economica dell’Italia era stata scarsa per un lungo periodo di tempo. Il paese non aveva beneficiato delll’espansione pre-crisi come altri paesi industrializzati. Tra il 1991 e il 2000, in quei “ruggenti anni Novanta” celebrati dall’economista Joseph Stiglitz, il PIL italiano è aumentato solo del quindici per cento: inferiore a Francia (20 per cento), Germania (17), Spagna (29), Regno Unito (30), e gli Stati Uniti (40). Il decennio successivo è stato ancora peggiore, con un misero 1% di crescita nel periodo 2001-2010, ancora una volta la peggiore tra le nazioni industrializzate. Inoltre, la sinergia economica con la Germania, la più grande economia europea, sembrava rotta. Tradizionalmente, una ripresa tedesca aiuta quella italiana, perché le imprese di Baviera e Baden-Württemberg ordinano componenti dall ‘Italia per la produzione di beni finali complessi, quali auto o elettrodomestici. Ma la correlazione era più debole rispetto ai recuperi precedenti, soprattutto perché molte aziende tedesche optavano ormai per i fornitori asiatici.
Non sorprendentemente, queste condizioni economiche hanno portato alla insostenibilità del debito pubblico monstre, gonfiatosi fino al centoventi per cento del PIL. Quando è stato introdotto, l’euro aveva prestato la credibilità finanziaria l’Italia, ma il vantaggio non è stato utilizzato per riforme o per ridimensionare il debito stesso, ma su dispendiosi programmi pubblici per comprare consenso popolare. Tra il 2000 e il 2006, quando i “neoliberisti” di Berlusconi erano al potere, la spesa pubblica è cresciuta di un impressionante 21 per cento in termini reali, raggiungendo il 44 per cento del PIL (rispetto al 39,5 per cento nel 2000). Ora fluttua Intorno una percentuale analoga del PIL.
Negli ultimi due anni, le persone hanno accusato per i guai dell’Italia l’euro, la Germania, o Berlusconi. Eppure i bilanci statali e le abitudini di spesa erano semplicemente in contrasto con la realtà.
Come il fumo creato da lunga permanenza di Berlusconi cominciò a schiarirsi, è diventato evidente che l’Italia stava pagando per aver ignorato il ruolo delle imprese private nel sostenere l’economia. Nel dopoguerra l’impennata che ha trasformato l’economia italiana nel giro di due decenni, il boom, è stato principalmente il risultato di fattori produttivi a basso costo (soprattutto nel lavoro) e alla creatività di piccole e medie imprese (PMI) che lavorano al confine tra tecnologia e artigianalità.
Eppure mai il sistema si è veramente evoluto. Le aziende più piccole non sono diventate grandi, e alcune tra quelle più grandi sono crollate. La più grande impresa italiana oggi è la statale Eni (petrolio e gas), ventitreesima più grande del mondo. Molto più in basso banche, compagnie di assicurazioni, e altre imprese statali; la più grande azienda privata italiana è la casa automobilistica FIAT, ottantatreesima nel mondo. Ci sono solo 22 aziende italiane con fatturato superiore a 3 miliardi di euro (3,93 miliardi dollari), mentre in Germania sono 150. Sembra, quindi, che l’Italia si basi su una struttura aziendale troppo frammentata per un’economia delle sue dimensioni – ancora l’ottava al mondo in termini di PIL.
Questa mancanza di colossi industriali ha impedito all’Italia di progettare strategie che le conferiscano un ruolo forte nell’
economia globale post-1991. Le aziende più piccole non dispongono di risorse sufficienti per investire in ricerca né di una scala di produzione che abbassi i costi. L’Italia è in ritardo rispetto al resto dell’Europa occidentale nei brevetti industriali registrati ogni anno, ed è stata anche notevolmente in ritardo rispetto alle economie in via di sviluppo dell’Est. Gli investimenti italiani in Cina nel 2009 sono stati 0,35 miliardi di dollari, mentre la Francia e la Germania hanno investito, rispettivamente, 0,65 e 1,22 miliardi di euro. Non è una sorpresa che il mercato italiano è stato travolto dalle esportazioni cinesi, senza essere stato in grado di contrastare il diluvio.Inoltre, negli ultimi anni, molte marche famose italiane sono state divorate da altre nazioni. Tale è stato il caso di Bulgari (Louis Vuitton, Francia), Gucci (Pinault-Printemps, Francia), Valentino (Permira, GB), Ferrè (Paris Group, Dubai), Safilo (Hai Holding, Paesi Bassi), Ducati (Audi, Germania). Nel frattempo, i marchi stranieri hanno aperto negozi nelle periferie d’Italia, se non nei centri storici, facendo il buon business che non è più possibile per le società indigene.
A questo proposito, l’invasione di IKEA (Svezia) ha avuto un impatto significativo, così come il marchio di elettronica Media Markt-Saturn (Germania), l’abbigliamento e gli accessori marchi Zara (Spagna) e H&M (Svezia), e gli ipermercati Auchan e Carrefour (entrambi francesi).
È proprio questi problemi che Monti,
l’archetipo del tecnocrate, è stato convocato per risolvere. Il primo numero e più significativo era evidente di fronte a lui: la mancanza di crescita del PIL e delle dimensioni delle imprese. Ma ancora più significativo di questo problema a lungo raggio era la necessità più immediata di semplicemente salvare il paese dalla bancarotta, e possibilmente evitare scoppi rivoluzionari fuorusciti da quella scintilla romana di ottobre 2011. Normalmente, la riduzione delle finanze pubbliche nel breve termine richiede tagli di bilancio o aumenti fiscali e i governi italiani hanno optato soprattutto per quest’ultimo. Le finanziarie fatte passare da Berlusconi nel 2011 e poi da Monti per creare solvibilità pari a 48 miliardi di euro nel 2012, con le previsioni ufficiali che il 79,5 per cento della somma sarà rappresentata da tasse aggiuntive; 81 miliardi di euro (106,1 miliardi dollari) saranno richiesti entro il 2014, e poi la richiesta diventerà permanente.Non c’è da stupirsi che i media nazionali stressino sull’importanza di attuare una guerra all'”evasione fiscale”. Infatti, ogni anno, circa 180 miliardi di euro sfuggono al fisco. Ma se tutti questi soldi fossero recuperati, la pressione fiscale effettiva in Italia avrebbe raggiunto il 53,7 per cento, diventando così il secondo paese a più intensa fiscalizzazione in tutto il mondo, dopo le isole Kiribati in Oceania.
La decisione del governo Monti di aumentare la tassazione, invece di tagliare le spese dello Stato è il risultato di timori per la stabilità sociale. Tuttavia tale aumento fiscale d’altro canto riduce drasticamente il reddito disponibile. Lo stipendio medio annuo degli italiani è 29,653 euro, ma quando le tasse sono state raccolte si è ridotto a soli 19,171 euro. Inoltre, la partecipazione al lavoro è molto bassa: per ogni cento persone che lavorano, 111 no, rispetto ai 76 in Germania, 85 in Francia e 54 nei Paesi Bassi. Ci sono due ragioni fondamentali per questa statistica inquietante: in Italia, poche donne e pochi del sud (rispetto al nord) hanno un lavoro, e ci sono circa due milioni di giovani “Neet” (“Non lavorano, non studiano, non fanno formazione professionale”).
Le poche persone che lavorano devono sostenere un onere fiscale eccessivamente elevato per sostenere le spese romane e il Welfare State. Le ore medie annue lavorate dagli apparentemente “pigri” amanti del caffè espresso sono qualcosa come 1711, mentre per i loro omologhi presumibilmente pazzi-per-il-lavoro in Germania è solo 1419.
Né sono le imposte la fine della storia. Le leggi sul lavoro non solo non riescono a sostenere le imprese, ma sono attivamente ostili al loro successo. Il sistema
giuridico labirintico consente a un lavoratore di essere licenziato solo dopo i procedimenti molto complessi e costosi, che in alcuni casi richiedono un decennio di contenzioso da risolvere. Sia o meno un business redditizio, non è riconosciuto come un terreno “giusto” per i licenziamenti. Se il dipendente vince, è concesso uno stipendio retroattivo per tutto il periodo di procedimenti giudiziari e possono chiedere di essere assunti di nuovo.Tale regolamentazione del lavoro si applica alle aziende con più di quindici dipendenti, e molti osservatori ritengono che questa sia la ragione più decisiva perché le imprese italiane sono così piccole. Tuttavia, una serie di riforme del lavoro introdotte dopo l’arrivo Monti è stata criticata come “la stessa di prima, o anche meno chiara”.
Accanto ai “protetti” operai, ci sono anche 2,8 milioni di persone assunte attraverso una serie di “contratti a tempo determinato” che non hanno garanzie. Questi contratti
“leggeri” inizialmente erano applicati soprattutto ai più giovani, presumibilmente in apprendimento di una professione o fornitura di servizi indipendenti, ma si sono evoluti in un modo comune per bypassare i rapporti di lavoro onerosi. Naturalmente, i lavoratori temporanei non godono di alcun investimento nella formazione, e non seguono definiti piani di sviluppo di carriera. La difficile coesistenza dei lavoratori super-protetti e temporanei è stato un obiettivo dei primi sforzi di riforma Monti, ma finora poco è stato fatto.Quelle riforme del lavoro che sono state istituite, inoltre, non si applicano ai dipendenti statali in Italia. Il vecchio sistema è stato mantenuto in vita per i lavoratori ministeriali e i loro omologhi, mentre i dipendenti privati si troveranno ad affrontare l’incertezza dei nuovi regolamenti. Il gruppo di circa 3,4 milioni di dipendenti pubblici d’Italia (pari al 13,5 per cento della forza lavoro) sembra sempre di trovare un modo per mantenere i suoi privilegi.
E ‘anche vero che poco è stato fatto per smantellare il potere di un insieme di “corporazioni” introdotte durante il fascismo. Si tratta di diciannove “club”
autoregolati di professioni diverse, che vanno dal giornalismo all’architettura. Nella maggior parte dei casi, l’accesso alla professione è concessa dopo un paio d’anni di “pratica”, senza alcun salario o stipendio molto basso e un esame di Stato. Queste società hanno lo scopo di garantire la qualità professionale ed etica, ma spesso finiscono solo per restringere la concorrenza.L’elemento finale in questa situazione del lavoro bizantino riguarda la politica e il ruolo protetto dei politici. I 945 parlamentari italiani guadagnano la sorprendente cifra di 192.000 euro all’anno in stipendio e benefici. In mezzo alle sofferenze finanziarie del paese, i parlamentari stanno lottando per conservare un generoso piano pensionistico che garantisce una pensione di 36.000 euro all’anno dopo due anni e mezzo di servizio. Una commissione è stata nominata da Monti per studiare la situazione, ma il suo presidente, il presidente dell’Istituto Italiano di statistica, Enrico Giovannini, si è dimesso dal compito dopo poche settimane perché era “troppo difficile raccogliere i dati.”
I politici in Italia godono
anche di altri benefici finanziari quali il “rimborso elettorale”. A differenza che negli Stati Uniti, i partiti politici italiani si sono garantiti denaro pubblico in base ai voti che ricevono. Dal 1994 ad oggi, tali pagamenti complessivi ammontano a 2,7 miliardi di euro.Inoltre, l’accesso alla politica è strettamente controllato da un sistema elettorale di stile sovietico dove i cittadini possono votare solo per le liste di partito, determinata dai capi di partito, piuttosto che per singoli candidati. Questa struttura garantisce la permanenza al potere di un gruppo di politici appartenenti ai partiti che sono stati in gran parte “istituzionalizzati”. I partiti controllano circa cinquemila aziende statali, impiegando 1,17 milioni di persone, aggiunti ai 3,4 milioni di dipendenti pubblici già citati. Un vigoroso “spoils system” che permette ai politici di inserire amici e parenti in posizioni di potere crea una cintura di sicurezza intorno membri della casta politica.
Con una tale impenetrabile burocrazia politica, non sorprende che movimenti politici “anti-politica” stiano guadagnando slancio. L’Italia ospita alcuni piccoli movimenti nazionalisti radicali come quelli in Ungheria e Scandinavia, ma lo sviluppo innovativo più robusto è rappresentata da gruppi di cittadini, come Movimento Cinque Stelle, guidati dall’ex comico Beppe Grillo, iniziatore della grande manifestazione nazionale da due milioni di partecipanti “Vaffanculo Day” nel 2008 e che ora le previsioni elettorali danno al dieci per cento. Tra le altre cose, Grillo propone di ridurre i benefici dei politici e rompere alcuni monopoli di Stato.
E finora sembra a molti italiani che i sacrifici siano stati chiesti a quelle persone non appartenenti a particolari gruppi organizzati, mentre i membri di organizzazioni – di notai o miliardari politici – non è stato chiesto alcun sacrificio. L’italiano medio ha dovuto ingoiare tasse più alte, una età di pensionamento più alta, e nuove tasse sui carburanti (un gallone di regolare in Italia costa circa $ 9,50 – 60 per cento delle quali va alle imposte.) È interessante notare che, in un paese afflitto da una bassa domanda interna e timori di inflazione, il governo potrebbe anche decidere di aumentare l’imposta sul valore aggiunto del due per cento, al 23 per cento, entro ottobre 2012, a fronte di una media europea di poco meno di 21 per cento.
Il carattere chiuso dei gruppi di interesse porta alla conclusione che il regno sultanico di Berlusconi ha portato ad una deistituzionalizzazione che in qualche modo ha fatto scivolare l’Italia in una forma di pretorianismo post-democratico. Il ruolo di Monti, in questo senso, non è stata quella di reforming. Egli non è de Gaulle, non ha alcun militare alle spalle, senza coalizioni nè partiti. Egli è stato chiamato al lavoro solo per ridistribuire il potere in epoca post-Berlusconi. Il suo ruolo finora non è stato quello di un politico riformista vero e proprio, cui incombe l’onere delle decisioni di politica il cui costo sarebbe stato troppo pesante per le parti: tasse più alte e meno benefici per le persone. Promuove austerità sopra le riforme per far piacere a un paese – la Germania – il cui successo è stato basato sulle riforme e più tardi austerità.
Gli italiani hanno accettato una sospensione delle normali procedure democratiche perché si aspettano le riforme che introducono le innovazioni di cui il paese ha bisogno da troppo tempo. Il Governo Monti ha finito per diventare un virtuale “colpo di stato conservatore” per soddisfare le esigenze degli interessi organizzati. Giulio Sapelli, professore cult e polemista, una sorta di Christopher Hitchens italiano, ha persino paragonato in un libro recente la nomina di Monti all’instaurazione di una dittatura romana.
La stabilità finanziaria non è stata guadagnata, solo comprata. Il livello di tassazione in Italia è l’equivalente di un “default bianco”; invece di dichiarare un default classico sui conti dello Stato, la scelta è stata quella di deprimere l’attività economica attraverso tasse più elevate, al fine di salvare entrate fiscali e alimentare i conti dello stato. Il PIL si sta ritirando (-1,9 per cento nel 2012). Nel solo primo trimestre del 2012, 146,368 aziende hanno chiuso per sempre, record degli ultimi 4 anni. La produzione è ancora in calo e la disoccupazione si sta avvicinando al dieci per cento.
L’attuale governo ad interim può servire esigenze
(e interessi) a breve termine, ma non è una ricetta per una crescita a lungo termine. I giovani, in particolare, vedono poche speranze per il futuro. La nuova generazione non viene formata per l’attività imprenditoriale: le conseguenze di un tasso di disoccupazione al 31% per le persone di età compresa tra i quindici e i ventiquattro anni si faranno sentire per molto tempo. Solo diciannove su 100 italiani di età compresa tra 25 e 34 hanno una laurea. (Nessuna università italiana è entrata nella top 200 di Times dello scorso anno sul ranking dell’istruzione superiore delle migliori università del mondo.) Contratti di lavoro temporanei non creano veri e propri professionisti, solo i sopravvissuti zombie del luogo di lavoro.Gli Italiani vorrebbero in realtà godere un reale accesso alla vera rappresentanza politica, ma il modo in cui potere è stato blindato lo rende quasi impossibile. Durante la reggenza politica Monti, la crisi ha preso una triste piega personale. Il 4 maggio 2012, si è svolta a Bologna una marcia delle vedove dei circa settanta imprenditori italiani che si sono suicidati dall’inizio dell’anno. Il leader è Tiziana Marrone, il cui marito Giuseppe Campaniello si è dato fuoco marzo scorso davanti a un ufficio dell’Agenzia delle Entrate italiana. Questa volta non era una statua, ma la vita di un uomo rotta in pezzi su una strada.
Ancora una volta nella storia d’Italia, lo Stato rischia di essere visto come il nemico. I movimenti populisti adesso prendono a bersaglio i politici, e potrebbero presto prendere di mira le istituzioni. E quelli che ricorrono al populismo spesso finiscono per tornare alla violenza.