Prolungata la Mostra più singolare dell’anno C’è chi per nascondere la povertà di contenuti ha bisogno di sedi strafighe e altisonanti. Ace no. La sede, Palazzo #Jatta, è prestigiosissima, ma la location è davvero …
Continua a Leggere
La Città Viva
Prolungata la Mostra più singolare dell’anno C’è chi per nascondere la povertà di contenuti ha bisogno di sedi strafighe e altisonanti. Ace no. La sede, Palazzo #Jatta, è prestigiosissima, ma la location è davvero …
Continua a LeggereAL VIA A RUVO DI PUGLIA IL “TALOS FESTIVAL” Il Talos Festival di Ruvo di Puglia, organizzato dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati e con il sostegno della Regione …
Continua a LeggereGran finale per il Primo Festival internazionale dei Madonnari di Ruvo di Puglia. Ancora poche ore per ammirare la creazione dal vivo e la premiazione (prevista per le 18 circa) di queste opere straordinarie. Si …
Continua a LeggereRiceviamo Comincia il primo Festival internazionale dei Madonnari Oggi lunedì 20 maggio, presso il santuario Madonna delle Grazie, alle ore 12:30, quando tutti i partecipanti saranno giunti a Ruvo, si terrà la tradizionale benedizione dei …
Continua a Leggereuna narrazione in forma di musica C’è un’altura nell’area premurgiana, nei pressi di Ruvo di Puglia, un picco di altopiano, da cui si apre una straordinaria visione paesaggistica sulla città e sul territorio, un’altura su …
Continua a LeggereDa RuvoStoria Ogni qualvolta si scava nel sottosuolo della città, in periferia, presso le torri e i casali sparsi nel territorio, vengono alla luce sepolture antiche di epoche varie e di struttura diversa. Sono tombe …
Continua a LeggereIl medico e il suo libro, che hanno già emozionato migliaia di uomini e donne, arrivano finalmente a Terlizzi. “Con Terlizzi ho un feeling bellissimo“, ha dichiarato il dr. Spaccavento in un post sulla Pagina Facebook …
Continua a LeggereRiceviamo Ruvo di Puglia si accende di contemporaneo per una notte. Centinaia di visitatori per l’installazione dell’artista portoghese Carlos Campos. Sabato 19 Gennaio, la cattedrale di Ruvo di Puglia, il monumento storico e simbolo …
Continua a LeggereIo, Medico, il bellissimo libro di Felice Spaccavento presentato pochi giorni fa in anteprima nazionale nella Casa della Cultura Museo del Libro della nostra Città, in Palazzo Caputi, ha cominciato con risultati lusinghieri la sua …
Continua a LeggereÈ OGGI. È LA MIA PRIMA. Il mio primo libro. Probabilmente anche l’ultimo… 😛E IO SONO EMOZIONATO COME UN VERO ESORDIENTE.Non lasciatemi solo… Alle 19, a Ruvo. Palazzo Caputi.Saremo solo noi. Io, voi e la …
Continua a LeggereCall To Action per la raccolta di Foto della Murgia nel secolo scorso. Com’era bella la mia Murgia – potrebbe essere questo il senso del post di Giuseppe “Peppino” Carlucci, fiotografo, naturalista, conoscitore e appassionato …
Continua a LeggereSi terrà a Ruvo, sabato 22 dicembre, la presentazione di Io, Medico, l’attesissimo libro di Felice Spaccavento, il medico più sotto i riflettori del momento. Anestesista-rianimatore, stimato dai colleghi, adorato dai pazienti, il 47enne fondatore del …
Continua a LeggereNon si placa il dibattito Natale/Maraviglia. Qui un interessante contributo del nostro Michele Campanale, che ripropone il grande tabù di questa Città: il Concorso di Idee. Ne vedremo mai uno?Segui il dibattito e commenta. Certo …
Continua a Leggere“Non so se il concerto degli alunni interni sia una prassi o una novità, qui o altrove.” Questa citazione da un articolo di RuvoLibera può essere il punto di partenza per onorare la realtà storica, spesso …
Continua a LeggereConcerto di Natale al Liceo Tedone. La solita roba, si dirà. E invece no. Perché a suonare e a cantare sono i ragazzi. Certo, un po’ generazione XFactor e altra “roba” televisiva. Inevitabili wannabe ma …
Continua a LeggereStiamo testando nuove forme di pubblicazione. Una di queste ci consente di ripubblicare vecchi post – ma come sapete i post di RuvoLibera non invecchiano mai perché ci occupiamo solo di argomenti …
Continua a LeggereCondividiamo senz’altro questa richiesta di accesso gratuito agli spazi pubblici di aggregazione, confronto e studio. Pubblico va bene con gratuito – lo diciamo da sempre. Sennò non è pubblico abbastanza. Se le riunioni non hanno …
Continua a LeggereLa Fondazione Angelo Cesareo lancia il suo accorato (e un po’ amareggiato) appello per una adeguata sede per lo svolgimento di importanti attività culturali. Un investimento per operatori pubblici e privati che vogliano promuovere al …
Continua a Leggerese ne parla a Molfetta, oggi Accordo Università di Bari-Opera Pia Molfetta Oggi 27 settembre alle 18.00, presso la sala “Mons. Domenico Amato” di Palazzo Gagliardi-Gadaleta a Molfetta, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro …
Continua a LeggereDA OGGI È “E-TWINNING SCHOOL” CERTIFICATA Da Bruxelles sono stati annunciati gli istituti che hanno ricevuto il nuovo titolo di “Scuola eTwinning” ed è subito arrivata una buona notizia per l’Italia. Tra le 1211 scuole …
Continua a LeggereQuesto capolavoro assoluto dell’arte pittorico-funeraria e non solo… questo messaggio di una bellezza senza pari e di una poesia sconvolgente, di una filosofia di avvincente trascendenza – è arrivato a noi dopo un “viaggio” …
Continua a Leggere“Cara RuvoLibera, c’è chi dice che sei l’unica voce libera e veritiera, e c’è chi dice che ormai sostieni il sindaco – e allora voglio metterti alla prova per vedere se è vero. Sono sicura …
Continua a LeggereNon si placa l’hype sul Natale “laico” e dintorni. Oggi una bellissima lettera e una di quelle critiche ragionate che aiutano a crescere Caro Mario, ogni tanto ti scrivo perché ritengo che tu sia una …
Continua a LeggereGli auguri davvero inconsueti di uno dei più brillanti opinionisti cittadini Da ignorante quale mi ritengo, auspicando per me stesso di diventarlo ogni giorno di meno, ho faticato non poco per capire il senso del …
Continua a LeggereL’ “imputato” è facilmente riconoscibile. Ma chi è, Kaifa? Chi sarà mai il sommo sacerdote che lo condanna? Il nostro vignettista, geniale come sempre, stavolta è stato particolarmente ermetico… Secondo te?
Continua a LeggereClamoroso da Piazza Castello… (Cittadini segnalano) L’immagine del Talos proiettata sulla facciata del Municipio, già piuttosto grossolana e sgraziata, aveva attirato l’attenzione di tanti cittadini per la folta “peluria” sul petto e… altrove. In realtà …
Continua a LeggereUna nota critica di Francesco Di Palo e una riflessione sul significato della festa più importante dell’anno “Illumineremo insieme la città con le opere prodotte da designer, artisti, artigiani, imprese, associazioni e cittadini …
Continua a LeggereRuvoStoria. Dal Museo Jatta riceviamo e volentieri pubblichiamo Museo Nazionale Jatta Ruvo Storia ha condiviso il post di Museo Nazionale Jatta. Pubblicato da Frank Einstein Il 16 e 17 novembre sarà una data storica per …
Continua a Leggere“MEDITERRANEO SENZA SPETTATORI” continua a Matera fino al 5 Novembre. La Fondazione Angelo Cesareo porta il suo messaggio nella capitale europea della Cultura.
Continua a LeggereTerra sassi e fili d’erba Passeggiata letteraria Domenica 12 novembre 2017 – Ruvo di Puglia Nell’ambito della XIII edizione della Sagra del Fungo Cardoncello organizzata dalla Pro Loco Ruvo di Puglia in sinergia con il …
Continua a Leggere“Non qui. Non Ora.” Sembra il titolo di un banale filmetto sentimentale, invece è il leit motiv dell’ultimo consiglio comunale sul Progetto di riqualificazione urbana anche da noi sostenuto, di cui abbiamo parlato ampiamente …
Continua a LeggereDomenica 8 ottobre al Museo nazionale JATTA di Ruvo di Puglia “Giornata nazionale delle famiglie al Museo“Accompagnate i vostri bambini riceverete conoscenza, accoglienza, diversità, condivisione e il coloratissimo album di Matì e Dadà
Continua a LeggereTorna il Talos Festival. Siamo ormai oltre l’accanimento terapeutico. La creatura del grande Pino Minafra venti e più anni fa era uno sprazzo di luce sul futuro, un’idea innovativa e potente, qualcosa che ci faceva …
Continua a Leggere” (…) le casse de’ sepolcri s’invengono o di fabbriche a pietra calcare, o composte di grandi pezzi quadrancolari di tufo, o pile monoliti di questa massa. Tutte son coperte di una o più lapidi.” …
Continua a LeggereConferenza stampa martedì La Fondazione dedicata ad Angelo Cesareo prosegue il suo percorso e dopo averla rappresentata a Ruvo, fa della sua Mediterraneo senza spettatori una performance itinerante. Prima tappa Riace. Se ne parlerà in conferenza …
Continua a LeggereNon sempre le migliori intelligenze emigrano. A volte vanno solo a tenere delle conferenze…😉 A tenere alto il nome della professione e della città di origine. Ma siccome non si vive di sola gloria, cosa …
Continua a LeggereLa dottoressa Elena Saponaro, direttrice del Museo Jatta, senza dubbio merita un encomio per la comunicazione, per la rapidità e la decisione con cui ha saputo gestire l’input proveniente dal nostro articolo. Non solo, ma ci …
Continua a LeggereCon grande apertura, cortesia e disponibilità, la direttrice del Museo Jatta risponde a RuvoLibera. Ne pubblichiamo integralmente il testo. Domani accoglieremo il suo invito e andremo a dare un’occhiata. Vi terremo informati. Intanto la domenica …
Continua a LeggereA rischio la facciata del Palazzo più rappresentativo della Città? Questa Città ne ha passate tante. Ma evidentemente non c’è limite al peggio. Abbiamo visto Piazze vandalizzate in nome della vil pecunia dalle stesse pubbliche …
Continua a LeggereOliviero Carafa era uno di quegli “uomini di fede” che alla povertà evangelica preferivano il potere e i privilegi delle gerarchie ecclesiastiche e vaticane. D’altra parte i vertici della Chiesa avevano visto solo pochi …
Continua a LeggereAncora sorprese da un territorio inesauribile – nonostante tutto. Ruvo e la sua Storia ancora a braccetto con misure di Archeologia Preventiva. Gli scavi preventivi sono ormai necessari per la ricerca e salvaguardia del nostro …
Continua a LeggereDomenica 4 giugno, ore 19.30 a Ruvo di Puglia, nell’atrio de “L’Officina del Piano” (sede del Gruppo Speleologico e del Parco dell’Alta Murgia), sito in via Valle Noè n° 5, la Fondazione Angelo Cesareo, in …
Continua a LeggereUna Fondazione Culturale a servizio del Territorio e di una Città che è letteralmente seduta su un Tesoro immenso e in gran parte inesplorato: la sua Storia.Con la Mission di Scoprire, Valorizzare, Comunicare, l’obiettivo è …
Continua a LeggereCinque secoli dopo, una verità incredibile. Il 23 febbraio 1503 la città piazzaforte di Ruvo veniva assalita, espugnata e distrutta. Tutto in un giorno. Solo dieci giorni dopo la famosa “Disfida”. Cosa lega i due …
Continua a LeggereRiceviamo e volentieri pubblichiamo. L’arch. e ricercatrice Lidia Sivo corregge imprecise notizie apparse su siti ruvesi Leggo notizie di stampa inerenti il lavoro di ricerca svolto per la redazione del Secondo Quaderno del Centro Studi, …
Continua a LeggereDa Non Luogo a Luogo della Memoria RIQUALIFICAZIONI. UNA CALL TO ACTION SULLA NOSTRA STORIA Come spesso accade l’avevamo visto per primi, insieme al nutrito pool di singoli e associazioni del PFest, quel luogo speciale, anzi quel …
Continua a LeggereSuperato l’impatto spiazzante tra le grandi promesse dell’esterno del Teatro comunale e l’interno, dove è ben visibile la trance dei progettisti, evidentemente indecisi tra un teatro, un cinema d’antan e l’interno di un condominio ristrutturato …
Continua a LeggereAuguri! Metti un Like sulla Tua Città (Ma insomma! Non c’erano già abbastanza giornali? :P) La Città Bella RuvoLibera.it è e rimarrà il luogo unico di indagine, di denuncia, di combattimento civile. Il luogo della …
Continua a LeggereDirette Live su RuvoLibera. L’evento dedicato al mediterraneo dimenticato, ai migranti senza voce ideato e realizzato dalla Fondazione ANGELO CESAREO, si svolge in Largo Cattedrale a RUVO DI PUGLIA, nell’atrio di palazzo REGINA. Uno scafo …
Continua a LeggereCome ti lascio la Piazza (e la Città) dopo la sagra. Uno dei motivi per cui non amo le feste di paese è la quantità industriale di sporco che lasciano. Pile di piatti, bottiglie …
Continua a LeggereE no. Non è una nuova legge elettorale, dopo il mattarellum, il porcellum e l’italicum. È però la legge non scritta. La inveterata pratica di bucherellare il basamento di quel che rimane del Castello, nella …
Continua a LeggereLa storia è presto detta. il cardoncello ha lasciato i suoi strascichi. Rifiuti ovunque, e qualche cima che ha pensato bene di bruciare le balle di paglia vicino a uno dei torrioni aragonesi – tra …
Continua a LeggereErrori da non ripetere e potenzialità da esprimere. Non amo le sagre. Perlomeno, non a casa mia. Non in questa Città, soprattutto. Penso che abbiamo bisogno di ben altro, e abbiamo tutte le potenzialità per …
Continua a LeggereAnche Terlizzi scopre e rivaluta. Solo qui, invece, dove sotto Piazza Castello e non solo si stratificano tremila anni di Storia (senza contare gli almeno 10mila pre e protostorici) e dove si poteva creare (e …
Continua a LeggereC’è di tutto nel programma 2016 dei Dialoghi di Trani. Anche qualche zeppa, ovviamente. Ma sopratutto una nutritissima serie di eventi di altissimo livello, che accendono fari nazionali e internazionali sulla bellissima Città e lasciano il …
Continua a LeggereChe splendore. Bravi i corsisti dell’Università della Terza Età e bentornato Nicola De Leo alle scene che hanno piacevolmente segnato la mia infanzia e quella di tanti ruvesi fortunati. Potessimo dare ogni giorno, notizie come …
Continua a LeggereIl trauma di tornare da qualche giorno di vacanza in posti con bel mare e niente intorno, ma un niente ben illuminato – e ritrovarsi nella solita straziante Città ridotta al solito paesello buio e …
Continua a LeggereRuvo, 23 febbraio 1503. Vittima, come tutto il Sud, di una guerra anche più schifosa del solito, scaturita dalle solite mire e da un ignobile tradimento; la Città, già occupata dai francesi e da quelli incredibilmente …
Continua a LeggereDov’eravamo rimasti? Ah già. La Storia. Questa sconosciuta…Qualche mese fa abbiamo iniziato a raccontare l’incredibile storia dell’assedio e della distruzione di Ruvo Il 23 febbraio 1503.Poi i noti eventi – ammettiamolo – ci hanno un po’ distratto. …
Continua a LeggereIl balcone che si apre per la prima volta al pubblico è come un occhio nuovo sul mondo, con la sua vista inedita, principesca: quella dei signori di un tempo, quando il Castello di cui …
Continua a LeggereIl balcone probabilmente più simbolico e “importante” di Ruvo, il gioiello della Torre Normanna, sta per avere un nome. E anche, virtualmente, il cortile interno di quel che rimane dell’antico Castello – che si vorrebbe …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo
Continua a Leggere#SalviamoRuvo #RuvoMeritaDiMeglio Pompei aperta a tutte le ore.Noi invece, a tutte le ore, sempre la solita pietra tombale, in Piazza Castello e su tutta la Città. EHI! Non lasciare la tua attività senza voce. Prenota …
Continua a LeggereLe Donne di Diana McLellan.
Continua a LeggereIN-PERFECTIONE a cura di Carmelo Cipriani Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea “Domenico Cantatore” 8 – 31 luglio 2016 Opening venerdì 8 luglio 2016 ore 19.00 Dall’8 al 31luglio la Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea “Domenico Cantatore” di …
Continua a LeggereIl Festival di Cinema&Letteratura Del Racconto, il Film ritorna ad animare piazze e castelli pugliesi con presentazioni di libri, proiezioni, attori, scrittori, uomini e donne del Sociale e spettacoli, dal 18 giugno al 31 …
Continua a LeggereLa Fondazione Angelo Cesareo accoglie il dott. Nicola Samarelli, recentemente scomparso, tra i suoi Soci onorari, in base alle simpatie e alle volontà di partecipazione manifestate in vita. Nel grottino sottostante la farmacia, una cerimonia …
Continua a LeggereSarà nominato Socio onorario. Si terrà domenica 12 giugno, alle ore 19, presso la sede della Farmacia Samarelli e precisamente nella sala denominata Grotta Samarelli, la cerimonia di saluto della “Fondazione Angelo Cesareo” alla memoria …
Continua a LeggereUn appello-invettiva giuntomi durante la campagna elettorale. Ma l’argomento mi sembrava troppo importante per buttarlo nella mischia – e allora eccolo qui ora; quando la mischia è finita e tutto quel che rimane è… la …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo #RuvoMeritaDiMeglio Cratere (Oxybaphon) apulo a campana con scena teatrale. Fra i più antichi della serie è anche il cratere a campana n. 901 del Catalogo della Collezione Jatta. La maga Circe raggiunta nella fuga da …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo #RuvoMeritaDiMeglio Il primo milione di euro? Macché. E poi più che rendermi felice mi preoccuperebbe. Si tratta di tutt’altro. Si tratta di meglio. Non sono una superstar come RuvoLibera, che macina più del doppio di …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Ovunque si scava e si scopre. Tranne qui. La Maledizione Millenaria continua.
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Eh sì. Il nostro diavolaccio impertinente sta diventando grande e parla con i suoi grandi capi. E indovinate un po’ di quale Città parla? E di cosa, poi? E chi gliele racconterà mai, tutte …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Già due anni. È il caso di riprendere la via di quella splendida esperienza.Non c’è Liberazione senza Conoscenza.Buon 25 aprile.
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Mi piace assimilare la figura del futuro sindaco a quella di un TELAMONE, una scultura virile impiegata nelle architetture come sostegno. La radice “tel-” infatti significa “(sop)portare”. Ne troviamo un magnifico esemplare (anzi due) proprio …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Che bellezza! Ogni tanto lasciateci parlare di noi… Più di due milioni di visualizzazioni sulla pagina Google Plus di RuvoLibera. DUE MI-LIO-NI! Roba da grande star. Ed in effetti… 😉 Quasi quasi spostiamo qui …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Così scrisse Berlicche… Caro Malacoda, mi complimento con te per il brillante lavoro che hai svolto e continui a svolgere a Ruvo di Puglia, insieme agli altri amici diavoli di più …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Mi avevano detto che per una parte della cosc dell’establishment di Palazzo Avitaia io sono il Diavolo, cioè quello che vuole mandarli a casa. E invece a quanto pare no. Non sono io il …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo La Storia protagonista ovunque, tranne che qui, proprio qui dove DOVREBBE ESSERE REGINA. Tutti scoprono, si appassionano, si infiammano, vogliono scoprire di più. Solo i barbari che hanno occupato Palazzo Avitaia (maggioranza e finta …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo LE FOTO MIGLIORI DEGLI OTTO SANTI La processione forse più caratteristica d’Europa (dicono gli intenditori) colta nelle foto più ricche di atmosfera, con un sapiente gioco di colore e nero che lascia il popolo della …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Si sa che siamo contrari a mescolare sacro e profano, cultura e pubblicità. Ma lo Jatta val bene un’eccezione. Speriamo lo trattino bene.
Continua a LeggereDonne o meno che siate, questo è per voi. “Raggiungeremo gli obiettivi“. Si spera, almeno… 🙂 😉 Qui c’è il testo, bellissimo, per chi ama il genere… 😉 Crimson flames tied through my earsRollin’ …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo 513 anni dopo la Sfida (Disfida) più famosa d’Italia, parte la Sfida di gran lunga più ambiziosa. Ricostruire la verità. Sepolta sotto cinque secoli di… beh, vedremo. La Sfida vera, infatti, non si è …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Mi candido? Non mi candido? In questo periodo praticamente non mi si chiede altro. Prometto che a suo tempo risponderò anche a questo. Ma ora questa domanda mi interessa come mi interessa sapere che …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo La Fondazione Angelo Cesareo è stata costituita ieri presso il notaio Berardi.La “Nave Sacra”, come l’ha definita il neo-presidente e co-fondatore Nicola Cesareo, ha dunque ricevuto il varo.Entro un paio di mesi, superate le …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Ruvo-Febbraio 2016. Stargate 2 – “la valle degli orti”.Via Don Minzoni, simpaticamente ribattezzata ” la valle degli orti ” con evidente allusione all’antica presenza in zona di orti e campi coltivati dai Padri Cappuccini. E’ …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Il fuoco dentro. Questa è sempre la prima impressione quando il vulcanico Frank Einstein va in eruzione e mi confida via chat privata i suoi sacri furori.Un altro disadattato – penserà qualcuno. Un altro che invece …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Più la piallano, più la brutalizzano e cementano, più la violentano e distruggono, più chiama e chiede di venire alla luce.Tremila anni di grande Storia gridano dal sottosuolo al mondo dei morti che è …
Continua a LeggereIl 22 gennaio scorso è stata consegnato alla famiglia il Diploma di maturità di Angelo Cesareo.Lo sfortunato ragazzo ruvese morto in un incidente stradale nell’aprile 2015 aveva quasi ultimato con merito un percorso scolastico duro …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Stimolato ulteriormente anche dalla brillante (come sempre) riflessione di Frank Einstein, il nostro autore-detective in incognito, ho fatto un salto a vedere di persona a che punto siano gli scavi in Via don Minzoni. Ho …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo SE UNA FOTO VALE MILLE PAROLE, QUESTA VALE TUTTO UN ROMANZO. Ph. Simone Sanchioni
Continua a Leggere#SalviamoRuvo La Bovio chiude la prima parte dell’anno con l’ormai tradizionale concerto del suo Coro, tanto eterogeneo e rappresentativo delle varie categorie (docenti, genitori, personale), quanto sostenuto da una palpabile passione, sotto l’attenta regia di …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Foto Frank Einstein Via don Minzoni. Si trovano resti di una strada e subito si grida al ritrovamento archeologico, alla scoperta di eccezionale importanza e così via con le iperboli.Si ferma tutto. Si chiama …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Vi state chiedendo dove sono finite le chianche dei cordoli della Rotonda – almeno quelli sopravvissuti alla devastazione?Eccoli qua, insieme alle panchine della vecchia villa comunale e altri resti. L’amministrazione più barbarica dai tempi …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Se ne parla domani 22 ai Domenicani In memoria di Angelo Cesareo la proposta di costituzione di una Fondazione intestata a suo nome Si terrà il 22 novembre alle ore 17,30 presso la sede …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Il lungo e doloroso calvario giudiziario cui l’ex preside del Liceo Scientifico si sottopone con la solita volontà e certosina preparazione, conosce oggi una nuova vittoria in Tribunale, con l’assoluzione piena dall’accusa di diffamazione. …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo L’Amore nelle Canzoni da un’idea di Beppe Frattaroli In concerto al Teatro di Ruvo, sabato 14 e domenica 15 novembre alle 20:30 In principio fu Pupi Avati… Un locale di Roma. Il suo creativo …
Continua a LeggereCerchiamo ambosessi per produzione video e spot. Gli interessati possono mandare curriculum esperienze, foto o brevi video anche autoprodotti (webcam ecc…) a casting@viedifuga.it.La ricerca si chiude il 15 novembre. Vie Di Fuga
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Una Murgia struggente, bellissima, appassionata, ironica, iconica, storica, selvaggia, appagante, inquietante, comunque sorprendente. Quella di Giuseppe Carlucci è una Murgia come non l’hai mai vista, come solo l’occhio esperto e innamorato di un grande fotografo …
Continua a LeggereRiley, la bambina, in attesa che la colorata regia delle passioni (in basso) le dica cosa dire e fare. Non andavo al cinema probabilmente dal secolo scorso. D’altra parte il cinema è una roba del …
Continua a LeggereEcco cosa gli stessi immemori “tecnici” hanno rilevato col Georadar in Piazza Castello già due anni fa, con ulteriori indagini fino all’anno scorso. Ecco cosa la più sciagurata amministrazione di sempre vuole che i Cittadini …
Continua a LeggereLORO DISTRUGGONO. LEI È PIÙ VIVA CHE MAI. E INDICA LA VIA Ma davvero?“… il centro della piazza, definito da un grande ‘galleggiante’ ovale chiamato dai ruvesi la rotonda, è ‘usato’ solo per comizi elettorali e manifestazioni …
Continua a LeggereLa splendida analisi di un Lettore su Facebook. Non sapere che cosa sia accaduto nei tempi passati, sarebbe come restare per sempre un bambino. Se non si fa uso delle opere delle età passata, il …
Continua a LeggereUlisse: Il piacere della scoperta Splendori di Puglia del 10/10/2015 Vi siete persi la bellissima puntata di Ulisse sulla Puglia? Oppure volete rivederla? Eccola qua. Ruvo non c’è. Peccato Ma vale la pena lo stesso.
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Che tristezza. Ci sono tutte le (bellissime) Città e località. Tutte tranne una. La più importante. L’antica capitale. Quella che manca da duemila anni. Quella che oggi viene distrutta e sepolta per l’ennesima volta. …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Che strana conferenza stampa. Curioso che il Sindaco conferente non ci sia. D’altra parte è un classico. Quando serve non c’è mai. Mentre il vicesindaco, che nessuno ha capito se è in carica o …
Continua a LeggereNon mi riferisco alla morte del Talos di fatto decretata quest’anno. Poi divenuta resurrezione e infine retrocessione a ottobre (!) con budget decimato.Insomma, non mi riferisco all’accanimento terapeutico.Il vero Talos è morto molto tempo fa.Crocifisso alla mammella pubblica, alle sue …
Continua a LeggereUna bella favola di ferragosto. Ma chissà. Le favole spesso anticipano la realtà…;) I Fratelli Caponi danno le dimissioni. Finalmente. Quello coi baffi e quello senza. E chi sarà mai la donzella irrequieta? 😉Presi da un …
Continua a LeggereRuvo Happy Hour. Una proposta per tornare a vivere. L’altra sera ho fatto un giro dopocena con la famiglia. Non succedeva da anni. La villa, che di sera è quasi passabile. Illuminata, animata e con …
Continua a LeggereUn ruvese, Antonio Lorusso, emigrato come tanti, tanti anni fa, ma ancora visceralmente legato alla sua città natale, torna per le ferie e va a caccia del suo passato. Con la sua telecamerina arriva dappertutto, …
Continua a LeggereFatto fuori De Palo, col solito contorno di lacrime di coccodrillo, o meglio di coccodrilli uno più ipocrita dell’altro, ecco che risorge il Talos. Quando si dice la coincidenza…Taglia qui, taglia là, saltano fuori i …
Continua a LeggereIl commendator Vincenzo Scardigno se lo ricorda ancora, quel colloquio con la precedente amministrazione. Si offrì di realizzare gratis un intero asilo nido. Una di quelle cose per cui si scatena ogni anno la lotta …
Continua a LeggereUN INESTIMABILE PATRIMONIO, NASCOSTO E VANDALIZZATOSIGNOR SINDACO, SI POTREBBE SAPERE?…Una domanda facile facile. Esiste un catalogo del patrimonio storico-artistico-culturale noto di questa Città?Si tratta di un tesoro unico, che dovrebbe essere stato curato e catalogato minuziosamente nel passato e nel presente. È così?C’è un catalogo? Interessa …
Continua a LeggereAltrove si fa vera cultura. Qui si agguantano poltrone morte. Ieri al “Bitonto Summer Comics” si è tenuto un incontro col lo scrittore e autore delle trasmissioni televisive per bambini “Melevisione” e “L’albero Azzurro” Bruno …
Continua a LeggereCaparbio e determinato, l’ex Preside del Liceo, Biagio Pellegrini, oggi porta a termine (o quasi) l’impresa che si era prefissata. Riportare a galla la memoria dei suoi anni (e non solo) al Liceo, divenuta ormai …
Continua a LeggereLa vera storia della via più famosa e discussa della Città Probabilmente andrò anch’io a prendere un panzerotto stasera in via Rogliosa. Ai bambini piace. E per me sarà un po’ come tornare a casa, …
Continua a Leggerell mondo scopre la Puglia. Tutta, tranne… Ci cono tutti. Persino Andria. Tutti, tranne Ruvo. Che dovrebbe essere forse in cima all’elenco. La Perla dimenticata. C’entrerà qualcosa l’assenza pluridecennale di una seria politica culturale? Il …
Continua a LeggereInfuria sui social la polemica a proposito del triste stato degli ultimi pezzi della nostra Storia sopravvissuti al naufragio.In attesa che ci uccidano e rubino anche la Storia e la Memoria in Piazza Castello, il Cuore Vivo …
Continua a LeggereDa oggi hai tutto sott’occhio.Le notizie da tutti i maggiori siti ruvesi (ne hai uno? segnalacelo!) e gli imperdibili approfondimenti di RuvoLibera.Tutto in un solo colpo d’occhio. In Un clic!Cerca il ticker nella barra laterale …
Continua a LeggereL’essenziale è invisibile agli occhi, scrive il grande Exupéry ne “Il Piccolo Principe”.Per questo, nonostante le mille speculazioni, la stanca liturgia, il business, l’eterna illusione del turismo, l’aggrapparsi di amministrazioni pericolanti al profluvio di retorica …
Continua a LeggereTentare di attuare l’intervento urbanistico più importante nella storia della città dai tempi dell’ingegner Egidio Boccuzzi senza avere l’onestà e la serenità di garantirne l’indirizzo migliore rivela un atteggiamento da piazzisti di palazzo. Gli stessi piazzisti che …
Continua a LeggereCOMUNICATO STAMPA dell’Assessorato alla Cultura LA NEO-NATA PINACOTECA COMUNALE DI ARTE CONTEMPORANEA DI RUVO SCELTA DAL F.A.I. PER LE GIORNATE DI PRIMAVERA FOCUS SU “CANTATORE UOMO E ARTISTA” Il Fondo Ambiente Italia (FAI), tramite la …
Continua a LeggereRicorda qualcosa, eh?Spostando le mura dal lato opposto, ce lo ricorderebbe ancora di più.E questa Città, non se lo merita un rendering come si deve?Tutti sfracellati dal “bendiddio” o c’è ancora qualcuno che ha amore …
Continua a LeggereLa Storia delle Donne e la Storia di questa Città hanno gli stessi caratteri di fondo. Sono entrambe magnifiche e sconosciute. Per due millenni sono rimaste nascoste. Nel Terzo Millennio, è arrivato il momento di …
Continua a LeggereIl 19 febbraio al Tannoia (ore 10) e al Convento dei Domenicani (18.00). Un’occasione per riflettere e partecipare.
Continua a LeggereUn successo editoriale strepitoso. La nostra pagina Google Plus.Più di 800mila visualizzazioni in meno di un anno e non è che una delle nostre pagine secondarie.Così stiamo pensando: chissà cosa succede se la facciamo diventare …
Continua a LeggereDa Facebook un commento interessante sul concorso per direttore del Museo (che non c’è). Forse interessante anche per qualche magistrato. Giulia Rossi Altro motivo di perplessità risiede nel fatto che la tabella valutazione titoli, non presente …
Continua a LeggereUna strepitosa poesia di Piero Stragapede Una poesia di sconvolgente bellezza, capace di cogliere l’Anima stessa della Città, la sua Storia, la sua Identità, raccolte e simboleggiate, vive come non mai, in Piazza Castello e …
Continua a Leggere2015Legalità, Trasparenza, Democrazia, Partecipazione, Informazione.In una parola, Cultura.Non sono i nostri auguri. Sono il nostro programma politico.Di ieri, di oggi e di domani.Siate felici! 🙂RuvoLibera.it, Rotonda Viva, Piazza Castello, la Piazza dei Cittadini, Difensore Civico, …
Continua a LeggereIl Colosseo? Uno spartitraffico. Chi mai si azzarderebbe ad una simile bestemmia? Eppure… Guardate cos’hanno scritto della Rotonda, pur di avere il via libera alla cancellazione di un pezzo così importante di identità e di Storia …
Continua a LeggereSECONDA REPLICA STRAORDINARIA Domenica 21 dicembre ore 20 Dopo il TUTTO ESAURITO dello spettacolo delle ore 18 abbiamo pensato di replicare. Quindi doppio appuntamento, alle ore 18 e alle ore 20 Compagnia La luna nel …
Continua a LeggereBeh, per essere un “orpello inutile e ingombrante”, un residuo orripilante in cui i Cittadini preferiscono non inoltrarsi, e se lo fanno, lo fanno “per la tangente”, sbrigativamente e nel più breve tempo possibile (sì, …
Continua a LeggereMi piace questa Pagina Ruvo Libera Media/notizie/editoria · Piace a 2.878 persone A quanto pare non sarà possibile proiettare a Ruvo “La Trattativa” di Sabina Guzzanti. Un evento secondo noi importante, e un’ottima occasione …
Continua a LeggereNasce Libera Stampa, la Pagina che mira all’ambizioso obbiettivo di riunire le diverse anime dell’informazione cittadina. Diversi – come è giusto che sia – nelle opinioni, ma uniti nell’obiettivo comune di preservare la libertà di …
Continua a LeggereLa dirigente scolastico Angela Ribatti da Andria non è una che ha dubbi. Fa suo il microfono e avanza nella foresta dei perché col piglio prussiano di chi non ha tempo da perdere con …
Continua a LeggereUn weekend davvero speciale. Domattina alle 7 (così fate in tempo a prepararlo, se vi va) la strepitosa ricetta ruvese-internazionale che faceva impazzire Gérard Depardieu: Il BACCALÀ MANTECATO Alle 11 tra il tragico e il …
Continua a LeggereCari amici, il 25 novembre 2014, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in piazza Castello qui a Ruvo di Puglia, ci sarà un flash mob. Alle ore 12 faremo volare dei …
Continua a LeggereIo me lo ricordo ancora, dall’altra parte del secolo, come se fosse oggi. Ricordo ancora quelle due bacchettate, mano dopo mano, le uniche che abbia mai ricevuto alla scuola elementare Bovio (e per fortuna anche …
Continua a LeggereUn chiaro successo per il primo degli incontri della rassegna Le Danzatrici, organizzata da Giulio De Leo. Nonostante l’ora infelice (le 17 di un sabato) la sala conferenze dei Domenicani è sufficientemente …
Continua a LeggereLo sviluppo economico è figlio naturale della cultura: più cultura c’è, più l’economia di un Paese cresce. Questo è il monito lanciato negli scorsi mesi dall’Unione Europea. Di contro, la crisi attanaglia il nostro Stato e …
Continua a Leggere“Il più grande successo dell’euro” – Ai Domenicani – Hanno partecipato 63 persone Certo, ad incontri come questo dovrebbe esserci la fila fino alla villetta… Ma visto come vanno le cose, la sala conferenze dei Domenicani quasi piena è …
Continua a LeggereApertura stagione 2014/15 TEATRO COMUNALE RUVO con La Grande Magia di De Filippo Si apre, al Teatro Comunale di Ruvo di Puglia, la stagione 2014/2015. Tanti gli appuntamenti che accompagneranno il nostro pubblico da Venerdì …
Continua a LeggereL’ascoltatore è una figura della società che col passare del tempo perde sempre più importanza. Per quanto possibile, voglio recuperarla. Ricordate il celebre fumetto Peanuts di Schulz? Beh, vi verrà in mente il personaggio Lucy van Pelt: …
Continua a LeggereLa graffiante ironia degli internauti romani. Per sdrammatizzare e farci due sane risate. Anzi, molte di più…;)L’Isis: “Prenderemo la ‘vostra Roma’, distruggeremo la croce e prenderemo le vostre donne” COMMENTI DEI ROMANI: …nun pijate er …
Continua a LeggereAbbiamo iniziato una collaborazione tra associazioni e istituzioni chiamato “Sinergie” al fine di far vivere un luogo in cui parlare di territorio e renderlo un punto di riferimento aperto a chiunque voglia avvicinarsi a conoscerlo, …
Continua a LeggereDal 13 ottobre 2012 la mostra per sostenere “Un Mondo di Bene”. Ai Domenicani ‘VIAGGIO IN CERCA DELL’ANIMA Sguardi famelici di ricordi’ Mostra collettiva di fotografia presso l’ex Convento dei Domenicani – dal 13 al …
Continua a LeggereRiceviamo Comune di Ruvo di Puglia COMUNICATO STAMPA ARTE URBANA E PARTECIPAZIONE CONTRO I VANDALI: PRESENTATI OGGI ALLA CITTÀ I NUOVI MURALES DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Arte urbana e partecipazione contro il degrado e il vandalismo è questa …
Continua a LeggereClamoroso. L’uragano Gonzalo a Ruvo! 😉 L’uragano Gonzalo. Proprio lui. No, non quello di oggi, ormai ridotto a brandelli nonostante il terrorismo meteorologico-mediatico, e già diventato ex-uragano. Il vero uragano Gonzalo si è abbattuto su …
Continua a LeggereDa Ennio Tullo riceviamo e pubblichiamo la seguente precisazione Carissimo Mario, gentilissima redazione, vi scrivo, in quanto parte in causa, per fare chiarezza su un articolo pubblicato su Ruvo Libera. Mi riferisco ovviamente alla mostra …
Continua a LeggereQuel che pubblichiamo, e quel che non. Fantasmi o non fantasmi. Un caro amico mi segnala un “dialogo” su Fb che definire squallido sarebbe già un complimento. Lasciamo perdere il fatto che i due eroi parlino …
Continua a LeggerePezzo per pezzo, costruiamo il nostro hub digitale collaborativo. Una piattaforma sempre più aperta alla collaborazione dei Cittadini. Basta essere su Facebook per pubblicare direttamente su queste pagine di RuvoLibera, raggiungendo così anche il vasto …
Continua a LeggereOggi, di Pasolini, arriva il Gesù. Il Vangelo secondo Matteo. Dalle 18.00, ai Domenicani. Si può amare qualcuno e sentirne piena indifferenza allo stesso tempo? Certo che sì. È la vita, bellezza! E la Cultura …
Continua a LeggereDal 14 ottobre a Ruvo Lavorare al Vangelo Secondo Matteo vuol dire accostarsi innanzi tutto a una grande storia, quella che lo stesso Pasolini definiva “la più grande storia dell’umanità”. Una drammaturgia perfetta e implacabile …
Continua a LeggereRuvoCerca! Il motore di ricerca focalizzato sulla Tua Città. Cerca tutto su Ruvo, la storia, la cultura, le tradizioni, gli eventi, dove mangiare o dormire, l’artigianato, i prodotti tipici, il territorio e tutto ciò che ti salta in mente.È facile e veloce.E quando hai finito di cercare …
Continua a LeggerePubblicato MARTEDÌ, 25 SETTEMBRE 2012 Scritto da IVAN IOSCA 634 visualizzazioni Vi dicevo che per La Banda ci voleva uno spazio a parte; vi dicevo che de La Banda avrei voluto sapere di più. E in effetti non ne sappiamo molto. …
Continua a LeggereINCONTRO CON EDOARDO WINSPEARE di Mariangela Berardi e Monica Tedone Il prossimo Martedi 7 ottobre alle ore 18.00, presso l’ex-convento dei Domenicani, l’associazione “DRIVE IN”, con il patrocinio del comune di Ruvo di Puglia e …
Continua a LeggereRiceviamo via Facebook questa drammatica testimonianza di un nuovo traguardo nei livelli di inciviltà in cui troppo spesso ci imbattiamo. Non sappiamo se i protagonisti di questo incredibile episodio a danno di ragazzi “diversi” si vergogneranno …
Continua a LeggereTiè, Fortuna. Tiè! Un carrellata di ottime iniziative tutt’intorno noi. Ma noi? No. Raccolta differenziata porta a porta e vendita dei rifiuti per rimpinguare le casse del Comune e far pagare meno tasse ai residenti …
Continua a LeggerePuò un Assessore alla Cultura (dico: alla Cultura!) fare insinuazioni (ovviamente del tutto e consapevolmente infondate) con linguaggio allusivo-mafioso, indegnamente diffamatorio, gravemente calunnioso e vanamente intimidatorio (nel tentativo di abusare della propria posizione di potere) su …
Continua a LeggereEh già. Chi non ricorda quando a Ruvo aprì il Mc Donalds? A parte questo, una bellissima lettera carica di complimenti anche per tutti voi, e che anche per questo vale la pena di leggere. La …
Continua a LeggereProblema e soluzioni Non c’è pace per il Liceo Tedone. Dopo le polemiche sulla repentina chiusura di corsi già avviati, con classi lasciate improvvisamente a metà percorso, e con il timore di strascichi all’inizio del …
Continua a LeggereArrèt? Abbiamo già scritto del Concorso a Direttore del Museo. Pensavamo esaurito l’argomento e ancora incrociamo le dita, sperando in una partecipazione qualificata che fughi tutti i dubbi almeno quanto al tipo di selezione. Invece …
Continua a LeggereAnche Ruvo di Puglia a “Libri nel Borgo Antico” Angelo Tedone a Bisceglie il 29 agosto in via Marconi Angelo Tedone rappresenterà Ruvo di Puglia a “Libri nel Borgo Antico”, a Bisceglie dal 29 al 31 …
Continua a LeggereSospendiamo per un attimo il dibattito sui punti e sulle virgole. E parliamo di una cosa seria. E bella. E grande. Gigante. Che succede oggi a Molfetta. Proprio qui, proprio nel nostro Teatro di Ponente. …
Continua a LeggereUn Concorso per Direttore di Museo. Appello ai meritevoli e competenti. Servono altri musei? E chi lo sa. Ne abbiamo già uno, Nazionale, prestigioso, visitato (meritoriamente, sia chiaro) da quattro gatti. Perché il Museo, senza …
Continua a LeggereNonostante la dimenticanza millenaria, loro ci sono. Ancora. Il loro ballo ancora avvolge, e sconvolge. Narrano la Storia di una Città che si è dimenticata. E che ha bisogno di riscoprirsi. Una Storia che più …
Continua a LeggereFiniti i soldi. Finita anche la Provincia. Salta il Talos? Clamoroso dalla Gazzetta di oggi, 15 luglio 2014. Abbiamo più volte sottolineato la nostra contrarietà all’orgia di finanziamenti pubblici (cioè, in Italia, partitocratici e clientelari) alla …
Continua a LeggereAi pigolii rispondiamo con una manciata di mangime. Ed i pulcini si acquietano e aspettano, aspettano, aspettano. Terra vo’ cercando, direbbe il poeta. Terra mia, amara e bella, come un Ulisse contemporaneo di ritorno da …
Continua a LeggereDa oggi al 20 agosto Dal Comune riceviamo LARGO AI GIOVANI, L’ESTATE È RUVOLUTION Si chiama “Ruvolution” il progetto ideato dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune per animare l’estate ruvese. “Ruvolution” nasce con l’intento di …
Continua a LeggereVia Rogliosa. Una delle vie più storiche e dimenticate, finalmente in una nuova luce. Almeno per una sera. Era il 6 luglio, si festeggiava la Madonna della Rigliosa. Mai sentita prima, ma meno male che …
Continua a LeggereDa dove ripartire? Il disastro lo abbiamo raccontato. Abbiamo dovuto farlo. Ancora ci siamo dentro e il peggio, ahinoi, deve ancora arrivare (se quello che abbiamo visto ancora non basta…).Ma dopo aver toccato il fondo, …
Continua a Leggereappello ai donatori di sangue ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE Comunale – Ruvo di Puglia Con l’avvio della stagione estiva si ripresenta, purtroppo, anche quest’anno il problema della carenza di sangue a fini trasfusionali. Problematica, quella della carenza …
Continua a LeggereEMERGENZA LA MERIDIANA, PREGO LEGGERE E AIUTARE LA CASA EDITRICE NATA CON DON TONINO BELLO!!! Con un libro solleveremo il mondo… Care amiche, cari amici, non è mia abitudine diffondere messaggi che abbiano una finalità …
Continua a LeggereParte RuvoLight. Una RuvoLibera estiva, più leggera, fresca e veloce. Ma con la qualità l’autorevolezza di sempre. E le TUE notizie in prima pagina! 🙂 #ruvolibera L’Ignoranza al Potere, con più di 1100 …
Continua a LeggereUn Città senza Memoria celebra la “leggenda” dei suoi antichi aguzzini Gordon Mitchell, nei panni di Guy de La Motte, sfila per Corso Cotugno nel 1983 1982 (Foto Carlo Crispo) Chissà cosa ne penserebbe il …
Continua a LeggereIl Presidente del Consiglio di Istituto del Liceo Tedone interviene nel dibattito PIù giù la nostra risposta Buongiorno Prof. Albrizio, non ho la giusta pratica nell’utilizzo di TWITTER e dunque non sono …
Continua a LeggereGenitori sul piede di guerra nella scuola più prestigiosa della Città Venti di guerra al Liceo Tedone. Tanto per cambiare. La fine della lunga presidenza Pellegrini, con strascichi giudiziari ancora in corso …
Continua a Leggere“ACASĂ”: SABATO IN SCENA A RUVO STORIE DI DONNE STRANIERE IN ITALIA Sabato 14 giugno, dalle ore 19.00 presso l’ex Convento dei Domenicani, in via Madonna delle Grazie a Ruvo di Puglia, l’Assessorato alla Cultura …
Continua a LeggereUna sconvolgente ri-lettura delle Lettere di Moro dalla prigionia. Scritti di straordinaria pregnanza politica, di incredibile bellezza letteraria, di profetica visione del futuro in cui viviamo. Il vero Libro delle Risposte, scritto dall’uomo che più …
Continua a LeggerePiazza Matteotti e la Rotonda ancora al centro del dibattito. La nostra risposta al sempre stimato arch. Del Rosso, nella speranza di un aggiustamento di tiro che ovviamente dipende da tanti altri, ma di cui …
Continua a LeggereL’arch. Del Rosso risponde a RuvoLibera sul progetto della nuova piazza Matteotti. Il nostro precedente articolo sulla “ristrutturazione” di Piazza Matteotti ha avuto un vero diluvio di letture e moltissimi consensi. Abbiamo letto qua e …
Continua a Leggereil palazzo e la piazza, che quando vengono a contatto, esplodono. Incontro con l’Autore 17 Maggio 2014, ore 19.00 Palazzo Caputi – Ruvo di Puglia La Libreria L’Agorà-La Bottega delle nuvole e La Bottega del …
Continua a LeggereVieDiFuga DECONSTRUCTING MORO RINVIATO AL 29 MAGGIOsempre presso Paginealcaffè Ruvo Cause di forza maggiore ci costringono a spostare il reading previsto per domani 9 maggio. Ce ne scusiamo con tutti gli interessati e rinnoviamo l’invito …
Continua a LeggereComunicato di ringraziamento dell’Associazione Con.Te.Sto Dai bambini una grande lezione di civiltà IeriedoggisiamostatipresenticonilnostrobanchettofuoridellascuolaGBovioa sostenerel’iniziativadellaclasse2Einfavoredelcompagnodiversamenteabile. Tuttinessunoesclusohannodisertatoitestinvalsieinsiemeaiproprigenitorihanno espostolostriscione“Otutti onessuno“. Questaprotesta,loricordiamo,nonècontrolascuolaG.Bovio,doveilpresideicoordinatoridelsostegnoetuttoilcorpodocentisonoimpegnatiinunlavoroegregiodi integrazionedeglialunnicondifficoltàgarantendotuttoquantoinloropotere. Alcontrarioilconcettodiintegrazioneècosìbeninsegnatochesonostatiglistessipiccoli alunniasollevareildisagiodinonaffrontareanchequestaprovaconillorocompagno. Laprotestahaunrespiropiùampioedèvoltaversounsistemacherendeinvisibiligli alunnicondisabilitàe vuoledarvoceancheaqueigenitorichenonhannolaforzadi lottareperidirittideiproprifigli. Puòesseresembrataunapiccolaprotestacheinvecehagettatolefondamentaperriaprire undiscorsolegatoall’utilitàedallemodalitàdiquestitest. Moltisisonoavvicinatiehannochiestoinformazionialtricihannoconsideratoinvisibilima anoivabeneugualmenteperché18alunnihannoinsegnatoaigrandiilvalore dell‘integrazioneedell‘amicizia. Percuiilnostroobiettivodiscuoterele coscienzeèstatoraggiunto.Quei18bambini sarannoicittadinididomanieporterannoconlorounagrandelezionediciviltàedi solidarietàcheinsegnerannoaglialtri. –PrimariamentevogliamoringraziareiBambinieilorogenitoriperché secertivalorinonti vengonoinsegnatiincasanonpotraimaiesprimerlifuori; –Tuttii mediae letestategiornalistichechehannosostenutoe datovoceallanostra iniziativa; –RingraziamoancheperilsostegnoeperlapartecipazioneilMovimento5stelleRuvo, …
Continua a LeggereO Tutti O Nessuno. La bellissima manifestazione di bambini e genitori della Bovio per una Scuola Democratica e Inclusiva. I bambini sono i veri protagonisti, sin da quando si arriva nella piazzetta dell’ingresso posteriore …
Continua a LeggereUltim’ora!Riunione straordinaria del Collegio Docenti alla Scuola Elementare BOVIO. Convocato per le 15.30 un Collegio Docenti straordinario alla Scuola Elementare BOVIO All’Ordine del giorno la clamorosa iniziativa di solidarietà verso gli alunni portatori di disabilità e contro …
Continua a LeggereI Bambini della Scuola Elementare “BOVIO” di Ruvo di Puglia contro ogni discriminazione. I famigerati test Invalsi ancora al centro del dibattito. È pervenuto alla nostra attenzione il malcontento di una parte degli insegnanti di …
Continua a LeggereDECONSTRUCTING MORO 29 maggio, ore 19.30 Pagine al Caffè Ruvo – Piazza Bovio 29 Torna Moro. Torna la nostra Storia più intensa, più drammatica, più significativa. Fuori dalle date e dalle mere celebrazioni, un viaggio …
Continua a Leggere20 anni di Racconti Scemi Una Storia Appena Iniziata 20 – Scrittura Creativa Per esempio con i laboratori di Scrittura Creativa più innovativi che mai. Venire per credere. Li presentiamo il prossimo 29 aprile (domani! oggi!) insieme allo sconclusionato …
Continua a LeggereCi sono settanta città in giro per l’Italia che domani metteranno in luce la bellezza dimenticata dei luoghi appartenenti al nostro vivere quotidiano. E’ una maratona, ma non spaventatevi non c’è da sudare. Possiamo camminare. “Si corre con …
Continua a LeggereLe Faraualla e Marko Markovic Orkestar alla Fine del Talos Scene dalla Fine del Talos from Ruvo Libera on Vimeo.imeo. Domenica 16 Settembre, ore 21.00. Faraualla. I canti della tradizione popolare sono il messaggio; la voce …
Continua a LeggereGodard al Talos Venerdì 14 Settembre, ore 22.00, arrivo tardi e non ci credo. Luce accesa sugli spalti, soffusa sulla banda e un’acustica come si dice da queste parti: “d Luss!!”. Era come se qualcuno …
Continua a LeggereGiovedì 13 Settembre, ore 21.00, a Ruvo di Puglia ci si sveglia. Non era un letargo. Forse si attendeva un nuovo stadio, come il bruco con la farfalla. Seduti tutti. Siamo tanti, I Bruchi. Non …
Continua a LeggereIl Talos ritrovato 130 ragazzi tra 13 e 15 anni. Otto docenti, un dirigente scolastico e una Scuola pubblica finalmente all’avanguardia. Sono questi i numeri dietro al clamoroso successo della seconda serata del Talos, …
Continua a LeggereSarà un Talos Titanico… Ieri è finalmente partito il Festival Talos, alla ripresa da una storia tormentata, con interruzioni e anni di oblio. Un’operazione nostalgia (o un’operazione Lazzaro) su cui abbiamo altra …
Continua a LeggereSecondo le note teorie dell’economia del benessere, ogni fenomeno dell’agire umano produce una serie di conseguenze i cui effetti possono ricadere sia sul suo autore, sia sull’intera collettività. Queste sono le immagini che meglio rappresentano …
Continua a LeggereNon è semplice definire cosa sia cultura e cosa non lo sia. Quando una persona può definirsi colta? Secondo me quando sa come vivere, quindi sa perché vive. In questo senso parliamo di cultura della …
Continua a LeggereSi può essere innamorati di mille cose. E di persone anche. Persino due, tre alla volta. Si può amare il proprio pesce rosso, oppure amare se stessi. Si può amare lʼAfrica. Io amo il mio Paese. Amo …
Continua a LeggereL’Associazione Tra il dire e il fare/Compagnia La luna nel letto prende autorevolmente posizione nel dibattito sulla Cultura con questa bellissima Lettera Aperta che condividiamo pienamente LETTERA APERTA Affinché la cultura sia davvero pubblica occorre condividere un …
Continua a LeggereLa valutazione e l’analisi di una situazione amministrativa hanno sempre risvolti di natura politica. E la tenuta e l’omogeneità di una coazione politica si misura dal grado di condivisione dei provvedimenti amministrativi, che devono essere …
Continua a LeggereL’amico Dino Saulle, anche a nome dell’associazione di categoria Eat, interviene nella discussione con l’assessore De Palo. Potete leggere la sua lettera qui, e di seguito riproposta analiticamente con la nostra risposta. Caro Mario, …
Continua a LeggereCaro Pasquale, ti ringrazio intanto per questa risposta così lunga, articolata, puntigliosa e, in una parola, “forte”. Che denota saggezza nel saper affrontare le criticità. Ma anche e soprattutto rispetto non solo e non tanto verso …
Continua a LeggereDall’Assessore alla Cultura, Pasquale De Palo, questa lunga, articolata e civile risposta alla nostra critica di qualche giorno fa. Un testo che merita a sua volta una ulteriore analisi ma che intanto sottoponiamo all’attenzione dei …
Continua a LeggereSi è chiuso lo stage creativo La voce non mente con Vittorio Matteucci, organizzato da Roberta Barile per VieDiFuga. Ragazzi al settimo cielo, tanto entusiasmo e un’incredibile carrellata di competenze e talenti che hanno avuto la …
Continua a LeggereLettera aperta all’Assessore alla Cultura, Pasquale De Palo Caro Pasquale, tra tanti attestati di stima, che pubblicamente ti riconfermo – è venuto il momento di sottoporti qualche critica, come sempre costruttiva, ma …
Continua a LeggereHo visto Bennato in concerto una decina d’anni fa, forse più. A Trani, sul lungomare, nella zona di maggior traffico umano, piazzale a due passi da Via Zanardelli. Era gratis. E cio’ nonostante …
Continua a LeggereGiulio De Leo rivisita uno Shakespeare insolitamente leggiadro e in grande spolvero, nella commedia brillante Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night’s Dream). Lo fa con i poveri mezzi di una …
Continua a LeggereFESTA DEL TANNOIA 2012 L’ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER IL TURISMO “ PADRE A.M.TANNOIA” – SEDE DI RUVO DI PUGLIA, A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO, ORGANIZZA “LA FESTA DEL TANNOIA 2012” NEL CUI AMBITO SARANNO …
Continua a LeggereUna danza da non perdere! Due persone ed una scelta. Ricominciare.Il palco diventa un territorio inesplorato e i primi passi una danza.Tra momenti di timore, curiositá ed euforia i due protagonisti si muovono irrequieti nello spazio, …
Continua a LeggereNicola Gratteri, Lia Caldarola, Antonio Nicaso Foto Salvatore Magrone (Diandco.it) per RuvoLibera Nel piccolo ma appassionato scenario del Teatro Comunale, in un pomeriggio piuttosto informale, Lia Caldarola spicca nella sua tiratissima mise …
Continua a LeggereDal 21 al 27 maggio 7 compagnie italiane di teatro ragazzi organizzano al Teatro Valle di Roma IL VALLE DEI RAGAZZI, una permanenza lunga sette giorni che vuole essere un’occasione per avviare, o meglio proseguire, …
Continua a LeggereUn appuntamento da non perdere per tutta la città LA MAFIA FA SCHIFO Lunedì 7 Maggio ore 18,30 Teatro Comunale di Ruvo di Puglia incontro con Antonio Nicaso giornalista e scrittore, uno dei massimi esperti …
Continua a LeggereL’inedita saletta allestita all’uopo ai Domenicani è piccola e comprensibilmente piena, gente in piedi, altri che arrivano in continuo. Si presenta Controvento, il saggio su energia eolica/politica/territorio di Antonello Caporale. Buona parte del locale stato …
Continua a LeggereControvento. Il tesoro che il sud non sa di avere ex convento dei Domenicani sabato 10 marzo, alle 18.00 Antonello Caporale, giornalista di Repubblica, ha scritto questo libro edito da Mondadori; l’associazione Calliope lo presenta a Ruvo. Contestualmente vi è …
Continua a LeggereEx Convento dei Domenicani – Via Madonna delle Grazie 2, Ruvo di Puglia (Ba) Dal 3 al 25 Marzo 2012 Mer-Dom, 18.00-21.00 Vernissage: Sabato 3 Marzo 2012 ore 20.00 La mostra “Espiare”, allestita negli spazi dell’Ex Convento dei Padri …
Continua a LeggereGrazie all’impegno e alla tenacia dei ragazzi del Teatro Comunale di Ruvo di Puglia, che hanno fortemente voluto la rappresentazione, la compagnia Armamaxa Teatro porta in scena, nel piccolo grande polmone culturale della nostra città, …
Continua a LeggereIl Teatro Comunale è uno spazio allegramente scombinato che gioca a fare il grande. E grande lo è diventato davvero, grazie al lavoro dell’Associazione Tra il Dire e il Fare e alla Compagnia La Luna …
Continua a LeggereUna serata memorabile IL GOLPE INGLESE di Giovanni Fasanella e Mario Jose Cereghino, è un reportage rivoluzionario, destinato senza dubbio a far riscrivere gran parte della Storia del dopoguerra, italiano e non solo. Se ne …
Continua a LeggerePulizie creative: farsi i prodotti da soli è facile
Continua a LeggereUn Capodanno in tono così dimesso non si era mai visto. Con i negozi semivuoti e gli acquisti ridotti al minimo. I soldi scarseggiano, e soprattutto manca la fiducia. Il quadro a …
Continua a LeggereGandhi, il più grande pacifista della storia, non ha mai ricevuto il Premio Nobel per la Pace, sebbene nominato cinque volte tra il 1937 e il 1948. Ha portato l’India all’indipendenza senza versare …
Continua a Leggere