Alla fine ha ragione Cosimo Schinaia: queste più che Elezioni sono un referendum pro o contro Chieco. Quindi dopo avervi suggerito in migliori tre candidati consiglieri da votare secondo noi, e averveli ricordati in un …
Continua a Leggere
La Città Viva
Alla fine ha ragione Cosimo Schinaia: queste più che Elezioni sono un referendum pro o contro Chieco. Quindi dopo avervi suggerito in migliori tre candidati consiglieri da votare secondo noi, e averveli ricordati in un …
Continua a LeggereIncredibile. Se questo è “valorizzare“… Se proprio si è deciso di togliere la visuale del mare, allora tanto valeva continuare con le villette e i palazzotti fuori contesto. Sarebbe bastato ascoltare il PFest del 2013 …
Continua a LeggereDa RuvoStoria Ogni qualvolta si scava nel sottosuolo della città, in periferia, presso le torri e i casali sparsi nel territorio, vengono alla luce sepolture antiche di epoche varie e di struttura diversa. Sono tombe …
Continua a LeggereUna Call To Action Ne abbiamo già parlato. Queste bellissime signore e il loro messaggio universale sono oggi inaccessibili al pubblico, sepolte di nuovo, chissà dove, nel Museo Archeologico di Napoli. Noi vogliamo …
Continua a LeggereQuesto capolavoro assoluto dell’arte pittorico-funeraria e non solo… questo messaggio di una bellezza senza pari e di una poesia sconvolgente, di una filosofia di avvincente trascendenza – è arrivato a noi dopo un “viaggio” …
Continua a Leggere“Non qui. Non Ora.” Sembra il titolo di un banale filmetto sentimentale, invece è il leit motiv dell’ultimo consiglio comunale sul Progetto di riqualificazione urbana anche da noi sostenuto, di cui abbiamo parlato ampiamente …
Continua a LeggerePer una volta Sotto le stelle non è il titolo della solita sciocchezza televisiva; ma è o potrebbe essere il titolo di una serata fantastica. Fantastica non per il clima splendido. Non per la tanta …
Continua a LeggereUna Città letteralmente seduta su un enorme tesoro storico-archeologico, ma “governata” nel tempo da chi aveva ben altre priorità in mente. Un dialogo tra sordi: la Storia che grida e quelli che non sentono. Oggi …
Continua a LeggereParte la tre-giorni di Forza Italia ruvese, dal 22 al 24 settembre. Qui tutto il programma. Come è noto non amiamo molto queste kermesses in cui si parla parla e poi dopo si conclude ben …
Continua a LeggereQuesta terra ha cominciato a gridare la sua Storia due secoli fa, e da allora non si è più fermata. Improvvisamente, dopo più di venti secoli, un territorio che sembrava dimenticato da Dio, un nulla dove …
Continua a LeggereBagarre in consiglio comunale alla proposta del centrodestra di intitolare un parco pubblico a Giorgio Almirante. Volano parole grosse e fuori registro, a cui seguono ovviamente repliche piccate (leggi in fondo l’allegato ottimo post di …
Continua a LeggereHo appuntamento con Pasquale Chieco per le 18 di un caldo pomeriggio di inizio luglio. Il sindaco però non c’è. È occupato all’Ufficio tecnico. Mi avvisa. Nessun problema. Attendo. Dobbiamo parlare del progetto Ospedale Unico, …
Continua a Leggere” (…) le casse de’ sepolcri s’invengono o di fabbriche a pietra calcare, o composte di grandi pezzi quadrancolari di tufo, o pile monoliti di questa massa. Tutte son coperte di una o più lapidi.” …
Continua a LeggereNon sempre le migliori intelligenze emigrano. A volte vanno solo a tenere delle conferenze…😉 A tenere alto il nome della professione e della città di origine. Ma siccome non si vive di sola gloria, cosa …
Continua a LeggereOliviero Carafa era uno di quegli “uomini di fede” che alla povertà evangelica preferivano il potere e i privilegi delle gerarchie ecclesiastiche e vaticane. D’altra parte i vertici della Chiesa avevano visto solo pochi …
Continua a LeggereAncora sorprese da un territorio inesauribile – nonostante tutto. Ruvo e la sua Storia ancora a braccetto con misure di Archeologia Preventiva. Gli scavi preventivi sono ormai necessari per la ricerca e salvaguardia del nostro …
Continua a LeggereBene. Ci siamo. Oggi. Dalle 18.30. La (di)Sfida finale. Ho tenuto migliaia di lezioni, conferenze, seminari, workshops, webinars e tutti gli altri generi di cavallette con cui si può importunare l’altrui tempo nella forse vana …
Continua a LeggereUna Fondazione Culturale a servizio del Territorio e di una Città che è letteralmente seduta su un Tesoro immenso e in gran parte inesplorato: la sua Storia.Con la Mission di Scoprire, Valorizzare, Comunicare, l’obiettivo è …
Continua a LeggereLa vera Disfida, dopo cinque secoli All’alba del 23 febbraio 1503, tutta la popolazione ruvese arrivò stremata. E non era certo per la stanchezza della così detta Disfida, combattutasi secondo la leggenda solo 10 giorni prima. …
Continua a LeggereOggi 17 febbraio, nel giorno di Giordano Bruno e del 6° compleanno di Ruvo Libera – il nostro atto d’amore immutato per la Ricerca della Verità. Dopo cinque secoli alziamo finalmente un pesante velo di …
Continua a LeggereCinque secoli dopo, una verità incredibile. Il 23 febbraio 1503 la città piazzaforte di Ruvo veniva assalita, espugnata e distrutta. Tutto in un giorno. Solo dieci giorni dopo la famosa “Disfida”. Cosa lega i due …
Continua a LeggereDa Non Luogo a Luogo della Memoria RIQUALIFICAZIONI. UNA CALL TO ACTION SULLA NOSTRA STORIA Come spesso accade l’avevamo visto per primi, insieme al nutrito pool di singoli e associazioni del PFest, quel luogo speciale, anzi quel …
Continua a LeggereNonostante sia ancora giovanissima, nonché moglie e madre – con tutto il carico che ciò comporta – l’architetto Lidia Sivo ha già trovato il tempo e il modo di diventare uno dei professionisti più apprezzati …
Continua a LeggereE no. Non è una nuova legge elettorale, dopo il mattarellum, il porcellum e l’italicum. È però la legge non scritta. La inveterata pratica di bucherellare il basamento di quel che rimane del Castello, nella …
Continua a LeggereLa storia è presto detta. il cardoncello ha lasciato i suoi strascichi. Rifiuti ovunque, e qualche cima che ha pensato bene di bruciare le balle di paglia vicino a uno dei torrioni aragonesi – tra …
Continua a LeggereQuesto accade quando si scava sotto i famosi 40 cm… E questo fa un sindaco (destra, sinistra e ogni altra posizione) degno di questo nome. E un’Amministrazione pubblica degna di rispetto. Rende omaggio al passato. …
Continua a LeggereLiberata la Città, ora cominciamo a ricostruirla. Dalle fondamenta. Quarantaquattro anni fa, la meraviglia dei Bronzi di Riace. Tra le nostre onde terrose prima o poi accadrà qualcosa di altrettanto significativo. Forse più. Ne siamo …
Continua a LeggereRuvo, 23 febbraio 1503. Vittima, come tutto il Sud, di una guerra anche più schifosa del solito, scaturita dalle solite mire e da un ignobile tradimento; la Città, già occupata dai francesi e da quelli incredibilmente …
Continua a LeggereDov’eravamo rimasti? Ah già. La Storia. Questa sconosciuta…Qualche mese fa abbiamo iniziato a raccontare l’incredibile storia dell’assedio e della distruzione di Ruvo Il 23 febbraio 1503.Poi i noti eventi – ammettiamolo – ci hanno un po’ distratto. …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo
Continua a Leggere#SalviamoRuvo #RuvoMeritaDiMeglio Pompei aperta a tutte le ore.Noi invece, a tutte le ore, sempre la solita pietra tombale, in Piazza Castello e su tutta la Città. EHI! Non lasciare la tua attività senza voce. Prenota …
Continua a LeggereLa storia si ripete. Anche a Bari le stesse modalità. Qualche milione di euro, il ricatto del lavoro, et voilà, ecco servito un altro scempio antidemocratico. I Cittadini contrari e gli amministratori che se ne …
Continua a LeggereA Bisceglie si scopre e valorizza. Da noi si scopre molto di più, e si seppellisce e si cementa e si tomba. Anche a chiamarsi Piazza Castello bisogna essere fortunati… Noi no. Scopriamo cose mille …
Continua a LeggereMUSSOLINI A RUVO. LA BOMBA SULLA FOLLA IN COMIZIO. LA DEMOCRAZIA SVENTRATA E MOLTO ALTRO…Un video molto speciale sulla Rotonda, il Cuore Vivo della Città. Ha visto praticamente tutta la Storia d’Italia. Dalle guerre coloniali …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo #RuvoMeritaDiMeglio Cratere (Oxybaphon) apulo a campana con scena teatrale. Fra i più antichi della serie è anche il cratere a campana n. 901 del Catalogo della Collezione Jatta. La maga Circe raggiunta nella fuga da …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Ovunque si scava e si scopre. Tranne qui. La Maledizione Millenaria continua.
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Qualcuno ha detto Piazza Matteotti? Eh Sì. Banda larga. Mente stretta. Testimonianze antiche, nascoste per secoli sotto strati di pietra e terra, a pochi centimetri dalla quotidianità cittadina, che tornano alla luce grazie ai cantieri …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo La Storia protagonista ovunque, tranne che qui, proprio qui dove DOVREBBE ESSERE REGINA. Tutti scoprono, si appassionano, si infiammano, vogliono scoprire di più. Solo i barbari che hanno occupato Palazzo Avitaia (maggioranza e finta …
Continua a LeggereChe cos’è l’attualità, senza la Storia che la spiega; senza la Conoscenza che la indirizza?Ben poca cosa.Per questo nasce Storia Viva, la playlist di Storia di RuvoLibera.Le migliori lezioni di Storia, le più chiare, coinvolgenti, …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo 513 anni dopo la Sfida (Disfida) più famosa d’Italia, parte la Sfida di gran lunga più ambiziosa. Ricostruire la verità. Sepolta sotto cinque secoli di… beh, vedremo. La Sfida vera, infatti, non si è …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Mi candido? Non mi candido? In questo periodo praticamente non mi si chiede altro. Prometto che a suo tempo risponderò anche a questo. Ma ora questa domanda mi interessa come mi interessa sapere che …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Una distruzione infinita, cieca, insensata.Un infinito appiattimento alla bruttezza, al vuoto, alla banalità. Contro ogni legge. Contro il volere dei Cittadini.Ne chiederemo conto.Avanti così. Al passo dei barbari.Che della nostra Storia non resti pietra su …
Continua a Leggere513 anni fa, la così detta Disfida di Barletta. La favola bella ammannita al popolo schiacciato dalle solite mille ingiustizie, allora anche più crude. La vita è quel che è, ma ricordatevi che quella volta …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Il fuoco dentro. Questa è sempre la prima impressione quando il vulcanico Frank Einstein va in eruzione e mi confida via chat privata i suoi sacri furori.Un altro disadattato – penserà qualcuno. Un altro che invece …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Più la piallano, più la brutalizzano e cementano, più la violentano e distruggono, più chiama e chiede di venire alla luce.Tremila anni di grande Storia gridano dal sottosuolo al mondo dei morti che è …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Stimolato ulteriormente anche dalla brillante (come sempre) riflessione di Frank Einstein, il nostro autore-detective in incognito, ho fatto un salto a vedere di persona a che punto siano gli scavi in Via don Minzoni. Ho …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Vi state chiedendo dove sono finite le chianche dei cordoli della Rotonda – almeno quelli sopravvissuti alla devastazione?Eccoli qua, insieme alle panchine della vecchia villa comunale e altri resti. L’amministrazione più barbarica dai tempi …
Continua a LeggereUNA CITTÀ UNICA ANCHE NELL’INCAPACITÀ DEGLI AMMINISTRATORI Il CNR: “Nulla in confronto a Ruvo in provincia di Bari, dove il 99 per cento dei siti segnalati non esiste più.“ E oggi sappiamo anche per colpa …
Continua a LeggereDov’è che eravamo rimasti? Ah già. La Storia, questa sconosciuta… “Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, …
Continua a LeggereVorrei segnalare un articolo apparso recentemente su una raccolta delle news di settore.La coscienza architettonica non è sempre dormiente ed è, quasi sempre, partecipativa degli interessi collettivi. Gli architetti sono spesso in prima linea nella tutela …
Continua a LeggereEcco cosa gli stessi immemori “tecnici” hanno rilevato col Georadar in Piazza Castello già due anni fa, con ulteriori indagini fino all’anno scorso. Ecco cosa la più sciagurata amministrazione di sempre vuole che i Cittadini …
Continua a LeggereLORO DISTRUGGONO. LEI È PIÙ VIVA CHE MAI. E INDICA LA VIA Ma davvero?“… il centro della piazza, definito da un grande ‘galleggiante’ ovale chiamato dai ruvesi la rotonda, è ‘usato’ solo per comizi elettorali e manifestazioni …
Continua a LeggereLa splendida analisi di un Lettore su Facebook. Non sapere che cosa sia accaduto nei tempi passati, sarebbe come restare per sempre un bambino. Se non si fa uso delle opere delle età passata, il …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Appello al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.Rimettiamo la Storia al centro.Rimettiamo la Puglia al centro della Storia.Ruvo è l’inizio migliore.Grazie del bellissimo servizio agli amici di Amica9TV. Preciso solo che il Comitato è Piazza …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Migliaia e migliaia di visualizzazioni e letture ogni volta che si parla della nostra Storia. Infallibilmente.Un tesoro enorme sotto i piedi e i soliti beoti che ordinano di ricoprire tutto alla svelta.I ruvesi hanno …
Continua a Leggere#SalviamoRuvoLa tragedia continua. Una Città ferita a morte e un tesoro inestimabile che invece di essere portato alla luce e valorizzato viene ri-seppellito nell’orrore, nella vergogna e nel disonore di un’amministrazione che fa danni anche …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo La lettrice che ieri ci ha mandato questa foto…: Caro Direttore, scusi se torno sull’argomento, ma volevo essere sicura si capisse che… Esattamente dove vede il gruppo dei tecnici – è li che hanno …
Continua a Leggere#SalviamoRuvo Dietro l’”omino rosso”, la chiave di una Storia finalmente da riscoprire e mettere al centro della nostra Identità e del nostro Sviluppo. Da 2300 anni questa Città grida la sua Storia a orecchie sorde …
Continua a LeggereRuvo perde una voce importante, colta, civile, sempre equilibrata. Addio al maestro Nicola Stragapede. La sua passione per la ricerca storica e il suo amore per la lingua rubastini lo hanno reso un grande esempio …
Continua a LeggereUn ruvese, Antonio Lorusso, emigrato come tanti, tanti anni fa, ma ancora visceralmente legato alla sua città natale, torna per le ferie e va a caccia del suo passato. Con la sua telecamerina arriva dappertutto, …
Continua a LeggereUN INESTIMABILE PATRIMONIO, NASCOSTO E VANDALIZZATOSIGNOR SINDACO, SI POTREBBE SAPERE?…Una domanda facile facile. Esiste un catalogo del patrimonio storico-artistico-culturale noto di questa Città?Si tratta di un tesoro unico, che dovrebbe essere stato curato e catalogato minuziosamente nel passato e nel presente. È così?C’è un catalogo? Interessa …
Continua a LeggereIl 25 luglio di 72 anni fa cadeva il Fascismo. Nello stesso modo in cui era nato. Con una congiura di palazzo. Per mano degli stessi che l’avevano voluto. E che abitavano al Quirinale. Là …
Continua a LeggereLa vera storia della via più famosa e discussa della Città Probabilmente andrò anch’io a prendere un panzerotto stasera in via Rogliosa. Ai bambini piace. E per me sarà un po’ come tornare a casa, …
Continua a LeggereParcheggio e matrimoni scenografici: COME ABBIAMO FATTO A NON PENSARCI PRIMA? 😛 «È il cuore dell’antica città. Invece di valorizzarlo e inserirlo nel percorso archeologico, lo coprono con una colata di cemento. In questo modo l’area sparirà per …
Continua a LeggereInfuria sui social la polemica a proposito del triste stato degli ultimi pezzi della nostra Storia sopravvissuti al naufragio.In attesa che ci uccidano e rubino anche la Storia e la Memoria in Piazza Castello, il Cuore Vivo …
Continua a LeggereGiuseppe Scardigno, il 36enne co-titolare della Tecnocostruzioni, sembra sicuro del fatto suo. Ha letto il nostro articolo e desidera chiarire e precisare. Con molta civiltà. Ne parliamo seduti davanti a un caffè, sotto gli splendidi …
Continua a LeggereL’ITALIA IN GUERRA 75 anni fa, l’Italia entrava in guerra. L’inizio di una tragedia le cui conseguenze paghiamo ancora.Nel video, l’incredibile spettacolo di “duci” sprovveduti e di classi dirigenti che pensano basti scimmiottare i grandi del …
Continua a LeggereUna storia bellissima. Complimenti.Fa vedere quei legami nascosti, ma fortissimi, che tengono unita l’Italia. Grazie da Ruvo di Puglia, cent’anni dopo.Testimonianze sulla Prima Guerra Mondiale – Archivio interviste Camillo Pavan, Grande Guerra 1: Rosa Cortesia, Vidor (TV) …
Continua a LeggereDopo l’incredibile oltraggio che questa sciagurata amministrazione ha compiuto ai danni della Democrazia e di tutti i Cittadini Ruvesi, impedendo loro il sacrosanto diritto di voto, il Comitato Piazza Castello rioccupa la Piazza.Obiettivo: impedire l’ennesimo …
Continua a LeggereTentare di attuare l’intervento urbanistico più importante nella storia della città dai tempi dell’ingegner Egidio Boccuzzi senza avere l’onestà e la serenità di garantirne l’indirizzo migliore rivela un atteggiamento da piazzisti di palazzo. Gli stessi piazzisti che …
Continua a LeggereRicorda qualcosa, eh?Spostando le mura dal lato opposto, ce lo ricorderebbe ancora di più.E questa Città, non se lo merita un rendering come si deve?Tutti sfracellati dal “bendiddio” o c’è ancora qualcuno che ha amore …
Continua a LeggereUna foto su Facebook, e il Cuore rivive… Che Dio benedica chi l’ha scattata, perché ci consente di dare un’occhiata in un angolo dello spazio-tempo in cui, probabilmente, magari accalcati su quegli spalti, ci sono …
Continua a LeggereCome coordinatore del Comitato Referendario Piazza Castello pensavo che avrei dovuto, anche obtorto collo, smorzare i toni (pur senza sacrificare gli argomenti) in vista di una conciliazione di cui la Città ha più …
Continua a LeggereAbbiamo superato in scioltezza (a parte il freddo…;) la super-soglia di 500 firme. Siamo anzi a più di 600, il triplo della soglia di legge.Continueremo come previsto la raccolta delle firme fino a domenica 1 …
Continua a LeggereUna strepitosa poesia di Piero Stragapede Una poesia di sconvolgente bellezza, capace di cogliere l’Anima stessa della Città, la sua Storia, la sua Identità, raccolte e simboleggiate, vive come non mai, in Piazza Castello e …
Continua a LeggereUn regalo per te. Condividilo con i tuoi amici. Stampalo. Esponilo. Fanne l’uso che vuoi. È tuo. Come la Rotonda. Come la Piazza. Come la Città. 🙂
Continua a LeggereIl Colosseo? Uno spartitraffico. Chi mai si azzarderebbe ad una simile bestemmia? Eppure… Guardate cos’hanno scritto della Rotonda, pur di avere il via libera alla cancellazione di un pezzo così importante di identità e di Storia …
Continua a LeggereBeh, per essere un “orpello inutile e ingombrante”, un residuo orripilante in cui i Cittadini preferiscono non inoltrarsi, e se lo fanno, lo fanno “per la tangente”, sbrigativamente e nel più breve tempo possibile (sì, …
Continua a LeggereDiciamolo, stare al centro dell’informazione ha i suoi plus. Ma anche i suoi momenti di cortocircuito, in cui la narrazione contemporanea da più fonti delle molte facce dell’impazzimento amministrativo e/o collettivo, ha l’effetto di farti sentire …
Continua a LeggereNella più cieca sordità dell’amministrazione comunale, i Cittadini organizzano la resistenza civile. Ecco la prima petizione. L’amministrazione comunale di Ruvo di Puglia ha deliberato un piano di “smantellamento” della storica Piazza Castello e della “rotonda” …
Continua a LeggereClamoroso. L’uragano Gonzalo a Ruvo! 😉 L’uragano Gonzalo. Proprio lui. No, non quello di oggi, ormai ridotto a brandelli nonostante il terrorismo meteorologico-mediatico, e già diventato ex-uragano. Il vero uragano Gonzalo si è abbattuto su …
Continua a LeggerePezzo per pezzo, costruiamo il nostro hub digitale collaborativo. Una piattaforma sempre più aperta alla collaborazione dei Cittadini. Basta essere su Facebook per pubblicare direttamente su queste pagine di RuvoLibera, raggiungendo così anche il vasto …
Continua a LeggereL’unica vera luce … Un ferragosto da incubo. E meno male che siamo usciti solo per una mezz’ora, poco prima delle 21. I viali e la circonvallazione deserti e non un bar aperto dove sedersi. Per …
Continua a LeggereNonostante la dimenticanza millenaria, loro ci sono. Ancora. Il loro ballo ancora avvolge, e sconvolge. Narrano la Storia di una Città che si è dimenticata. E che ha bisogno di riscoprirsi. Una Storia che più …
Continua a LeggereVia Rogliosa. Una delle vie più storiche e dimenticate, finalmente in una nuova luce. Almeno per una sera. Era il 6 luglio, si festeggiava la Madonna della Rigliosa. Mai sentita prima, ma meno male che …
Continua a LeggereUn Città senza Memoria celebra la “leggenda” dei suoi antichi aguzzini Gordon Mitchell, nei panni di Guy de La Motte, sfila per Corso Cotugno nel 1983 1982 (Foto Carlo Crispo) Chissà cosa ne penserebbe il …
Continua a LeggerePiazza Matteotti e la Rotonda ancora al centro del dibattito. La nostra risposta al sempre stimato arch. Del Rosso, nella speranza di un aggiustamento di tiro che ovviamente dipende da tanti altri, ma di cui …
Continua a Leggere(L’importante è festeggiare) Sicuramente sarà colpa mia, che sono da sempre allergico ai festeggiamenti e alle liturgie. Ma mi pare che in questo 150° si sia davvero passato il segno. Non solo perché, come al …
Continua a Leggere